logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Corso di Scrittura Creativa
23 Maggio 2022
Paesaggi, città, case. Laboratorio di narrativa
1 Giugno 2022
Mostra tutti

Laboratorio di Giornalismo e Critica per FU ME Festival

Tipologia: Giornalismo
Data inizio: 03/06/2022
Ente organizzatore: Altre Velocità
Regione: Emilia Romagna
Località: Cesena
Docente: Alex Giuzio e Francesco Brusa
Costo: gratuito
Termine iscrizioni: 25 maggio

Categoria: Archivio Tag: Giornalismo
  • Descrizione

Altre Velocità organizza un Laboratorio di Giornalismo e Critica per il FU ME Festival di Cesena.



Altre Velocità apre una chiamata pubblica per un laboratorio gratuito di critica e giornalismo in occasione del festival FU ME di Cesena, in programma dal 29 giugno al 3 luglio 2022. Invitiamo giovani spettatori e spettatrici a prendere parte a un percorso laboratoriale con l’obiettivo di trasformare le visioni dei singoli in narrazione collettiva, mettendo a fuoco strumenti e possibilità del giornalismo partecipato, sperimentando la narrazione transmediale e le potenzialità dei social media.

Il laboratorio si svolgerà sul campo durante i giorni di festival, allestendo una redazione temporanea nei locali di Villa Silvia, ed è aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni interessati alla comunicazione, al giornalismo, alle arti e al teatro, che abbiano il desiderio di praticare un’osservazione “partecipante” e di svolgere un’esperienza attiva e intensiva nel campo del giornalismo.


PROGRAMMA


Dal 3 al 23 giugno si lavorerà seguendo un modulo teorico articolato in quattro pomeriggi di tre ore ciascuno, mentre dal 25 giugno al 3 luglio (giorni di festival) si passerà al lavoro pratico, chiedendo ai partecipanti al laboratorio di raccontare il festival sperimentando diversi linguaggi esaminati nei precedenti incontri teorici, pubblicando in tempo reale i loro racconti in un blog dedicato e rivolgendosi al pubblico del festival ma pensando anche ai pubblici connessi e mantenendo un’ampia varietà di forme tra testo, immagine, video e audio per la produzione di contenuti quali interviste agli artisti, recensioni, approfondimenti, eccetera.

 

Parte teorico-formativa:

  • Venerdì 3 giugno, ore 15-18: “Il giornalismo culturale e la narrazione transmediale”
  • Giovedì 9 giugno, ore 15-18: “Essere spettatori oggi”
  • Giovedì 16 giugno, ore 15-18: “La scrittura critica”
  • Giovedì 23 giugno, ore 15-18: “Il teatro e la scena italiana contemporanea”

Parte pratica:

  • Dal 25 giugno al 3 luglio, ore 14-23: Realizzazione e la pubblicazione di “Future Memorie Blog” per FU ME Festival

DOCENTI

Alex Giuzio, giornalista pubblicista dal 2013, fa parte del gruppo Altre Velocità dal 2012, dove si occupa di critica teatrale, educazione allo sguardo e laboratori di giornalismo, critica e comunicazione, oltre a seguire l’amministrazione generale dell’associazione. Nel 2014 ha iniziato a collaborare con le riviste di Goffredo Fofi Lo straniero (fino alla sua chiusura nel 2017) e Gli asini, in cui attualmente scrive di ambiente ed ecologia. È caporedattore della rivista Mondo Balneare, specializzata in turismo, demanio marittimo ed economia costiera. Ha curato e tradotto un’antologia di Antonin Artaud (Il teatro e la crudeltà, Edizioni E/O, 2019) e scritto un’inchiesta sulle coste italiane (La linea fragile, Edizioni dell’Asino, 2022). Nel 2013 ha fondato a Cervia “Drammi collaterali”, una rassegna biennale di teatro e arti visive di cui è stato direttore artistico e organizzativo fino al 2017.

Francesco Brusa, giornalista pubblicista dal 2018, si è specializzato sull’area est-europea e turca lavorando come corrispondente (2014-2017) dalla Moldavia e dall’Ucraina per il think-tank “Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa” e collaborando con il portale DINAMOpress. Dal 2011 è parte di Altre Velocità, con cui si è sempre occupato di critica teatrale e giornalismo culturale con particolare attenzione alla scena internazionale: è stato invitato in qualità di critico al festival Sirenas a Vilnius, Lituania (2016) e al Platzforma festival di Minsk, Bielorussia (2015) e ha ideato e condotto serie di interviste a registi, attori, performer attivi in Ucraina e Turchia.


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Dal 3 giugno al 3 luglio 2022
Cesena

 


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


Il laboratorio è gratuito e aperto a un numero massimo di 10 persone tra i 18 e i 30 anni, che godranno degli accrediti per tutti gli spettacoli in programma al festival. Sarà necessaria la quota di iscrizione associativa ad Alchemico Tre Aps al costo di 10 euro.


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

Inviare alla mail laboratori.altrevelocita@gmail.com il proprio curriculum e, se disponibile, un proprio articolo giornalistico già pubblicato altrove. In caso di candidature superiori alle dieci persone, saranno selezionati i profili ritenuti più idonei in relazione all’esperienza professionale pregressa.

Le domande dovranno pervenire entro mercoledì 25 maggio 2022. Tutti i candidati riceveranno comunicazione sull’accoglimento o meno della loro candidatura entro sabato 28 maggio 2022.


Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA