
Materiale onirico. Laboratorio di scrittura sui sogni
16 Febbraio 2021
Parole a manovella
22 Febbraio 2021Laboratorio di adattamento cinematografico
Tipologia: Scrittura cinematografica
Data inizio: 04/03/2021
Ente organizzatore: Libri in Circolo
Regione:
Località: Online
Docente: Andrea Piretti
Costo: € 130 + 20 tessera associativa
Categoria: Archivio
Tag: scrittura cinematografica
Libri in circolo organizza un Laboratorio di Adattamento Cinematografico
Il laboratorio di adattamento cinematografico ha come scopo quello di individuare le fasi dell’adattamento da un testo letterale ad un’opera cinematografica.
Durante il laboratorio si discuterà sulle figure di autore, narratore e sceneggiatore, sul ruolo del lettore, la struttura del racconto letterario e cinematografico, le linee narrative, i personaggi e la loro costruzione e infine i dialoghi.
Ogni lezione si dividerà in due momenti distinti: la prima ora sarà dedicata alla teoria e la seconda alla lettura degli esercizi assegnati la settimana precedente.
PROGRAMMA
Prima lezione – 4 marzo
– Autore, narratore e sceneggiatore: definizioni e ruoli. Autore reale ed implicito, narratore interno o esterno. La figura dello sceneggiatore e il suo lavoro. Il punto di vista come punto di partenza. Storia, racconto e narrazione: non sinonimi ma elementi ben distinti.
– Autore, narratore e sceneggiatore: definizioni e ruoli. Autore reale ed implicito, narratore interno o esterno. La figura dello sceneggiatore e il suo lavoro. Il punto di vista come punto di partenza. Storia, racconto e narrazione: non sinonimi ma elementi ben distinti.
Seconda lezione – 11 marzo
– La sceneggiatura: descrizioni, dialoghi e altre regole di base.
– La sceneggiatura: descrizioni, dialoghi e altre regole di base.
Terza lezione – 18 marzo
– Lettore e spettatore: come si costruisce la storia nella mente dello spettatore e come nella mente del lettore.
– Lettore e spettatore: come si costruisce la storia nella mente dello spettatore e come nella mente del lettore.
Quarta lezione – 25 marzo
– Struttura in tre atti: incidente scatenante, primo e secondo turning point, punto di non ritorno, climax e risoluzione. Set-up e pay-off. Suspense e sorpresa.
– Struttura in tre atti: incidente scatenante, primo e secondo turning point, punto di non ritorno, climax e risoluzione. Set-up e pay-off. Suspense e sorpresa.
Quinta lezione – 1 aprile
– Il dialogo: differenze tra romanzo e film.
– Il dialogo: differenze tra romanzo e film.
Sesta lezione – 8 aprile
– Il personaggio: la creazione di un personaggio e la sua evoluzione. Conflitti, desideri e motivazioni. Tratti e caratteri.
– Il personaggio: la creazione di un personaggio e la sua evoluzione. Conflitti, desideri e motivazioni. Tratti e caratteri.
Ogni incontro prevede una parte teorica e una pratica con esercizi, letture e discussioni. Alla fine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestati di partecipazione.
DOCENTE
Andrea Piretti, classe 1990.
Laureato in Cinema presso l’Accademia delle Belle Arti, regista e sceneggiatore di progetti di finzione e documentari. Il suo primo cortometraggio dal titolo ANNA è stato presentato in diversi festival tra cui il Galà del Cinema e della Fiction in Campania dove ha vinto il premio per la Miglior Attrice (Fabrizia Sacchi). Nel 2018 ha realizzato IL DISTACCO, documentario breve ambientato in una casa di cura in provincia di Caserta. È arrivato finalista al Roma Cinema Doc 2019. Nello stesso anno, oltre a vincere il contributo Mibact per la sceneggiatura di un documentario in fase di produzione, ha realizzato LE VITE DI OUSMANE, altro documentario breve che ha a diversi festival nazionali e internazionali tra cui: Afrika Film Festival (Belgio), Gulf Of Naples Indipendent Film Festvial (Premio Comune di Napoli) e Accordi e Disaccordi (menzione al miglior documentario). Oltre al lavoro di produzione e scrittura si occupa anche di corsi di formazione cinematografica dal 2016, tra Napoli e Caserta.
Andrea Piretti, classe 1990.
Laureato in Cinema presso l’Accademia delle Belle Arti, regista e sceneggiatore di progetti di finzione e documentari. Il suo primo cortometraggio dal titolo ANNA è stato presentato in diversi festival tra cui il Galà del Cinema e della Fiction in Campania dove ha vinto il premio per la Miglior Attrice (Fabrizia Sacchi). Nel 2018 ha realizzato IL DISTACCO, documentario breve ambientato in una casa di cura in provincia di Caserta. È arrivato finalista al Roma Cinema Doc 2019. Nello stesso anno, oltre a vincere il contributo Mibact per la sceneggiatura di un documentario in fase di produzione, ha realizzato LE VITE DI OUSMANE, altro documentario breve che ha a diversi festival nazionali e internazionali tra cui: Afrika Film Festival (Belgio), Gulf Of Naples Indipendent Film Festvial (Premio Comune di Napoli) e Accordi e Disaccordi (menzione al miglior documentario). Oltre al lavoro di produzione e scrittura si occupa anche di corsi di formazione cinematografica dal 2016, tra Napoli e Caserta.
QUANDO
Dal 4 marzo all’8 aprile 2021
Il giovedì dalle ore 18.00 alle 20.00 online
Il giovedì dalle ore 18.00 alle 20.00 online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
130 euro + 20 tessera associativa
Il corso sarà avviato con un minimo di 6 iscritti.
130 euro + 20 tessera associativa
Il corso sarà avviato con un minimo di 6 iscritti.
INFO E ISCRIZIONI
Per formalizzare l’iscrizione sarà necessario effettuare un bonifico dell’intera somma (euro 150,00) e inviare la ricevuta di pagamento a redazione@librincircolo.com e attendere la conferma di registrazione avvenuta.
DETTAGLI DI PAGAMENTO VIA BONIFICO
Associazione culturale Libri in Circolo
IBAN IT 89V0760103400000099675860
Causale:
NOME&COGNOME + Corso di adattamento cinematografico
Associazione culturale Libri in Circolo
IBAN IT 89V0760103400000099675860
Causale:
NOME&COGNOME + Corso di adattamento cinematografico