
La poesia e il bosco. Laboratorio di scrittura poetica
30 Settembre 2021
L’arte di raccontare. Corso base
28 Settembre 2021La voce sepolta
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 10/10/2021
Ente organizzatore: Scuola Baskerville
Regione:
Località: Online
Docente: Andrea Donaera
Costo: € 80
Categoria: Archivio
Tag: scrittura creativa
Scuola Baskerville – Editoria e Scrittura propone “La voce sepolta”, corso in due lezioni di Andrea Donaera
Molte volte, da parte di critici e lettori, viene esposta una sorta di richiesta: uno scrittore deve avere «la propria voce», deve dimostrare di una «propria lingua».
Questo avviene specialmente in ambiti che, per brevità, possiamo far afferire alla “letteratura di genere”: il giallo, il noir – come il thriller, ma anche il fantasy, l’horror ecc. – sono spesso considerati come quadrati semiotico-letterari dove gli autori sembrano essere in grado soltanto di gestire una storia avvincente, tralasciando del tutto l’aspetto riguardante la ricerca linguistica o la composizione di un proprio stile.
Si tratta di un luogo comune? O effettivamente il “romanzo di genere” italiano si adagia da troppo tempo sull’utilizzo di una lingua poco consapevole e che – simpaticamente – si può definire “editorialese”?
Nel corso di queste due lezioni non si proverà a rispondere nettamente a quesiti di questo genere. Si proverà però a comprendere quanto sia assolutamente fondamentale, per i narratori all’altezza di questi anni Venti, la costruzione di voci: vivide, concrete, in grado di emergere da un testo e ricacciare il lettore con forza nella densità di una storia.
Non ci si riferisce soltanto alla «propria voce» o alla «propria lingua»: ogni romanzo ha un ventaglio composito e variegato di figure umane che agiscono – e agire vuol dire anche parlare; e ogni volta che si parla si genera un’esposizione tangibile di un background, di una vita interiore, di un’identità che palpita.
La voce, dunque, è l’elemento che può garantire profondità e robustezza alla propria storia: la voce – di chi narra, dei personaggi, dei personaggi che narrano – è ciò che permette di allestire un proprio mondo, è ciò rende possibile la creazione di una realtà peculiare e riconoscibile che si dipana attraverso le pagine che si scrivono.
Tra incursioni in alcuni momenti letterari capitali per il tema (ed esperienze provenienti dalle narrazioni cinematografiche o televisive), in queste lezioni si proverà a mappare un percorso di ricerca, nitido e fruttuoso, per comprendere come poter ottenere la propria voce – anzi, le proprie voci – all’interno di una storia.
PROGRAMMA
LEZIONE I
Chi parla? La fisionomia di una voce narrante.
Possibilità e limiti della voce onnisciente; possibilità e limiti della voce in una narrazione “Point Of View”.
Chi parla? La fisionomia di una voce narrante.
Possibilità e limiti della voce onnisciente; possibilità e limiti della voce in una narrazione “Point Of View”.
Come si trova la voce?
Cercare le voci di dentro Memoria, scavo, cura: rintracciare il proprio parlato, maneggiarlo con onestà
Cercare le voci di dentro Memoria, scavo, cura: rintracciare il proprio parlato, maneggiarlo con onestà
Come si trova la voce?
Cercare le voci di fuori Ascolto, curiosità, fame: come rubare le voci degli altri e usarle in una storia
Cercare le voci di fuori Ascolto, curiosità, fame: come rubare le voci degli altri e usarle in una storia
LEZIONE II
La voce che sgorga
La scrittura come traduzione del pensiero
La voce che sgorga
La scrittura come traduzione del pensiero
Il ritmo della voce
La creazione di uno stato d’animo attraverso il testo
La creazione di uno stato d’animo attraverso il testo
L’importanza della voce nel giallo e nel noir
Una storia, per funzionare, deve essere reale: anche se non è vera
Una storia, per funzionare, deve essere reale: anche se non è vera
QUANDO E DOVE
Il 10 e il 30 ottobre 2021
dalle ore 15.00 alle 18.00
Online, Google Meet
Online, Google Meet
DOCENTE
Andrea Donaera (1989) è nato e cresciuto nel Salento. Attualmente vive e lavora a Rimini. Nel 2019, per l’editore NNE, ha pubblicato il romanzo Io sono la bestia (vincitore del premio Letteraria e del premio Giallo al Centro), tradotto nel 2020 in Francia dall’editore Cambourakis. È autore anche della raccolta poetica Una Madonna che mai appare (nel XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2019) e del saggio Su una tovaglia lisa. Nell’inventario privato di Elio Pagliarani (L’Erudita, 2017; premio De Finibus Terrae). Suoi testi sono apparsi su blog e riviste, tra cui Nazione Indiana, minima&moralia, Nuovi Argomenti e Il Primo Amore. Scrive per il sito Metalitalia.com e dal 2020 cura il podcast “(n)Trame”, incentrato sui narratori italiani esordienti. Da settembre 2021 è in libreria con il suo nuovo romanzo, Lei che non tocca mai terra edito da NNE.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
80 euro
INFO E ISCRIZIONI
Form sul sito https://www.scuolabaskerville.it
DESTINATARI