logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
La poesia e il bosco. Laboratorio di scrittura poetica
30 Settembre 2021
L’arte di raccontare. Corso base
28 Settembre 2021
Mostra tutti

La voce sepolta

Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 10/10/2021
Ente organizzatore: Scuola Baskerville
Regione:
Località: Online
Docente: Andrea Donaera
Costo: € 80

Categoria: Archivio Tag: scrittura creativa
  • Descrizione

Scuola Baskerville – Editoria e Scrittura propone “La voce sepolta”, corso in due lezioni di Andrea Donaera

 

 

Molte volte, da parte di critici e lettori, viene esposta una sorta di richiesta: uno scrittore deve avere «la propria voce», deve dimostrare di una «propria lingua».
Questo avviene specialmente in ambiti che, per brevità, possiamo far afferire alla “letteratura di genere”: il giallo, il noir – come il thriller, ma anche il fantasy, l’horror ecc. – sono spesso considerati come quadrati semiotico-letterari dove gli autori sembrano essere in grado soltanto di gestire una storia avvincente, tralasciando del tutto l’aspetto riguardante la ricerca linguistica o la composizione di un proprio stile.
Si tratta di un luogo comune? O effettivamente il “romanzo di genere” italiano si adagia da troppo tempo sull’utilizzo di una lingua poco consapevole e che – simpaticamente – si può definire “editorialese”?
Nel corso di queste due lezioni non si proverà a rispondere nettamente a quesiti di questo genere. Si proverà però a comprendere quanto sia assolutamente fondamentale, per i narratori all’altezza di questi anni Venti, la costruzione di voci: vivide, concrete, in grado di emergere da un testo e ricacciare il lettore con forza nella densità di una storia.
Non ci si riferisce soltanto alla «propria voce» o alla «propria lingua»: ogni romanzo ha un ventaglio composito e variegato di figure umane che agiscono – e agire vuol dire anche parlare; e ogni volta che si parla si genera un’esposizione tangibile di un background, di una vita interiore, di un’identità che palpita.
La voce, dunque, è l’elemento che può garantire profondità e robustezza alla propria storia: la voce – di chi narra, dei personaggi, dei personaggi che narrano – è ciò che permette di allestire un proprio mondo, è ciò rende possibile la creazione di una realtà peculiare e riconoscibile che si dipana attraverso le pagine che si scrivono.
Tra incursioni in alcuni momenti letterari capitali per il tema (ed esperienze provenienti dalle narrazioni cinematografiche o televisive), in queste lezioni si proverà a mappare un percorso di ricerca, nitido e fruttuoso, per comprendere come poter ottenere la propria voce – anzi, le proprie voci – all’interno di una storia.

 


 

PROGRAMMA

 

LEZIONE I
Chi parla? La fisionomia di una voce narrante.
Possibilità e limiti della voce onnisciente; possibilità e limiti della voce in una narrazione “Point Of View”.
Come si trova la voce?
Cercare le voci di dentro Memoria, scavo, cura: rintracciare il proprio parlato, maneggiarlo con onestà
Come si trova la voce?
Cercare le voci di fuori Ascolto, curiosità, fame: come rubare le voci degli altri e usarle in una storia
LEZIONE II
La voce che sgorga
La scrittura come traduzione del pensiero
Il ritmo della voce
La creazione di uno stato d’animo attraverso il testo
L’importanza della voce nel giallo e nel noir
Una storia, per funzionare, deve essere reale: anche se non è vera

 

QUANDO E DOVE

Il 10 e il 30 ottobre 2021
dalle ore 15.00 alle 18.00
Online, Google Meet

DOCENTE

Andrea Donaera
(1989) è nato e cresciuto nel Salento. Attualmente vive e lavora a Rimini. Nel 2019, per l’editore NNE, ha pubblicato il romanzo Io sono la bestia (vincitore del premio Letteraria e del premio Giallo al Centro), tradotto nel 2020 in Francia dall’editore Cambourakis. È autore anche della raccolta poetica Una Madonna che mai appare (nel XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2019) e del saggio Su una tovaglia lisa. Nell’inventario privato di Elio Pagliarani (L’Erudita, 2017; premio De Finibus Terrae). Suoi testi sono apparsi su blog e riviste, tra cui Nazione Indiana, minima&moralia, Nuovi Argomenti e Il Primo Amore. Scrive per il sito Metalitalia.com e dal 2020 cura il podcast “(n)Trame”, incentrato sui narratori italiani esordienti. Da settembre 2021 è in libreria con il suo nuovo romanzo, Lei che non tocca mai terra edito da NNE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
80 euro
INFO E ISCRIZIONI
Form sul sito https://www.scuolabaskerville.it
DESTINATARI

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA