logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Come si scrive un giallo
16 Dicembre 2020
Corso di Scrittura Fitzcarraldo
3 Febbraio 2021
Mostra tutti

La scuola del racconto: leggere per imparare a scrivere

Tipologia: Scrittura creativa e lettura
Data inizio: 09/02/2021
Ente organizzatore: Cooperativa Letteraria
Regione: Piemonte
Località: Online
Docente: Guido Conti
Costo: € 150

Categoria: Archivio Tag: Lettura scrittura creativa
  • Descrizione

La Cooperativa Letteraria di Torino organizza il corso di scrittura online “La scuola del racconto: leggere per imparare a scrivere” a cura dello scrittore Guido Conti

 

Per imparare a scrivere occorre saper leggere. Porsi delle domande partendo dai testi e leggere i grandi autori per capire come creano. E il bello è che non ci sono regole a priori perché ognuno di loro insegna sempre qualcosa di nuovo a tutti.

All’iscrizione verranno consegnati testi e materiali. Questi ultimi saranno letti e analizzati durante le successive lezioni.
Tutti gli elaborati saranno sottoposti alla letture e al vaglio di Guido Conti.

 

PROGRAMMA
Imparare a riconoscere gli stili • Le forme del racconto breve • Trovare un’idea • Sviluppare e scrivere un racconto breve • Prima stesura e correzioni. Com’è difficile correggersi • Manipolare la stessa idea

 

DOCENTE
Guido Conti. Ha pubblicato i suoi primi racconti nell’antologia Papergang, la terza raccolta degli Under 25 curata da Tondelli. Il successo di critica e di pubblico gli è arrivato grazie a una raccolta di racconti, Il coccodrillo sull’altare, edito da Guanda nel 1998, in cui ci presenta, come anche in Un medico all’Opera (2003), il gran teatro di fatiche e stramberie che è cresciuto intorno al Po e nella campagna emiliana. Ha pubblicato anche i romanzi I cieli di vetro (1999), finalista al Premio Campiello, II taglio della lingua (2000), Il tramonto sulla pianura (2005), La palla contro il muro (Guanda, 2007). Molto attivo in campo culturale, ha dato vita a Parma alla rivista “Palazzo Sanvitale” e alla casa editrice MUP (Monte Università Parma). Con il suo lavoro critico sta riscoprendo testi inediti e rari degli scrittori padani del Novecento, da Guareschi a Zavattini di cui, per Guanda, ha curato, con un’ampia introduzione, gli scritti giovanili, dispersi in quotidiani e riviste. Ha pubblicato anche Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore (Rizzoli, 2008), Il grande fiume Po: una storia da raccontare (Mondadori, 2012), La profezia di Cittastella (Mondadori, 2016), Scrivere con i grandi (Bur Rizzoli, 2016), Quando il cielo era il mare e le nuvole balene (Giunti, 2018), Cesare Zavattini a Milano (1929-1939) (Libreria Ticinum Editore, 2019), Parma, la città d’oro 1200-2020 (Libreria Ticinum Editore, 2020) e Un giorno tornerò da te (Libreria Ticinum Editore, 2020). Per il “Corriere della Sera” ha ideato e curato la collana “La scuola del racconto” in 12 volumi (2014). Cura su «FuoriAsse – Officina della cultura» le rubriche “I racconti” e “Imparare a scrivere con i grandi”.

 

QUANDO
Dal 9 febbraio 2021
Il martedì dalle ore 21.00 alle 22.30 online
Per un totale di sei lezioni

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
150 euro

 

INFO E ISCRIZIONI
info@cooperativaletteraria.it

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA