logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Il racconto come arte sequenziale
2 Maggio 2022
Workshop di Drammaturgia contemporanea e mise en scène
9 Maggio 2022
Mostra tutti

Incipit – Come trasformare l’idea in un primo capitolo

Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 26/05/2022
Ente organizzatore: Scrivere una grande storia – Francesco Trento
Regione:
Località: online
Docente: Nadia Terranova
Costo: € 80

Categoria: Archivio Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

Come si scrive una grande storia - Francesco Trento organizza il seminario "Incipit - Come trasformare l'idea in un primo capitolo" con Nadia Terranova .



“Nel mezzo del cammin di nostra vita”, “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno”, “Chiamatemi Ismaele”, “Natale non sarà Natale senza regali”, “La signora Dalloway disse che i fiori sarebbe andata a comprarli lei”. Esordire con le parole giuste fa la differenza: quelle righe cattureranno l’attenzione di agenti, talent scout, editor, case editrici, e impediranno anche alle lettrici e ai lettori più distratti di riporre il romanzo nello scaffale della libreria.
Se non sai come e da dove cominciare, questo seminario intensivo di Nadia Terranova ti aiuterà ad aprire un nuovo capitolo: il primo della tua storia.


PROGRAMMA

 
 
“Iniziare a scrivere una storia significa evocare medianicamente un mondo che non c’è ancora. Nascono voci, volti, profili, quello che forse sarà l’incipit, l’inizio della fondazione di quel nuovo mondo. È la prima pagina, la soglia, l’ingresso. In questo corso impareremo insieme da dove arriva l’identità di una storia e quanto lavoro c’è dietro l’apparente fluire del cominciare”.


DOCENTE


Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma.
I suoi ultimi libri sono: Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Come una storia d’amore (raccolta di racconti per Giulio Perrone Editore 2020), Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano (rueBallu 2020, illustrazioni di Pia Valentinis).
Ha scritto molti libri per ragazzi, tra cui: Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016), Omero è stato qui (Bompiani 2019, illustrazioni di Vanna Vinci, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi), Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori, 2021, illustrazioni di Mara Cerri), La frontiera raccontata ai ragazzi (di Alessandro Leogrande, riproposto in una nuova edizione per ragazzi, Feltrinelli 2021).
È anche autrice con Lelio Bonaccorso del fumetto Caravaggio e la ragazza (Feltrinelli Comics 2021).
È stata tradotta in tutto il mondo.
Da novembre 2020 è la curatrice di K, la rivista letteraria de Linkiesta.
Collabora con diversi giornali tra cui la Repubblica, Il Foglio.
Ha una rubrica su Vanity Fair, “Sirene”, in cui racconta storie di donne contemporanee.


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Il 26 maggio e 16 giugno 2022
dalle 17.00 alle 20.00 online su Zoom

Gli incontri saranno recuperabili su Vimeo in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta.


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


80 euro



envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

Inviare un’email all’indirizzo scrivereunagrandestoria@gmail.com


Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA