
Il racconto come arte sequenziale
2 Maggio 2022
Workshop di Drammaturgia contemporanea e mise en scène
9 Maggio 2022Incipit – Come trasformare l’idea in un primo capitolo
Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 26/05/2022
Ente organizzatore: Scrivere una grande storia – Francesco Trento
Regione:
Località: online
Docente: Nadia Terranova
Costo: € 80
Come si scrive una grande storia - Francesco Trento organizza il seminario "Incipit - Come trasformare l'idea in un primo capitolo" con Nadia Terranova .
“Nel mezzo del cammin di nostra vita”, “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno”, “Chiamatemi Ismaele”, “Natale non sarà Natale senza regali”, “La signora Dalloway disse che i fiori sarebbe andata a comprarli lei”. Esordire con le parole giuste fa la differenza: quelle righe cattureranno l’attenzione di agenti, talent scout, editor, case editrici, e impediranno anche alle lettrici e ai lettori più distratti di riporre il romanzo nello scaffale della libreria.
Se non sai come e da dove cominciare, questo seminario intensivo di Nadia Terranova ti aiuterà ad aprire un nuovo capitolo: il primo della tua storia.
PROGRAMMA
DOCENTE
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma.
I suoi ultimi libri sono: Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Come una storia d’amore (raccolta di racconti per Giulio Perrone Editore 2020), Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano (rueBallu 2020, illustrazioni di Pia Valentinis).
Ha scritto molti libri per ragazzi, tra cui: Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016), Omero è stato qui (Bompiani 2019, illustrazioni di Vanna Vinci, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi), Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori, 2021, illustrazioni di Mara Cerri), La frontiera raccontata ai ragazzi (di Alessandro Leogrande, riproposto in una nuova edizione per ragazzi, Feltrinelli 2021).
È anche autrice con Lelio Bonaccorso del fumetto Caravaggio e la ragazza (Feltrinelli Comics 2021).
È stata tradotta in tutto il mondo.
Da novembre 2020 è la curatrice di K, la rivista letteraria de Linkiesta.
Collabora con diversi giornali tra cui la Repubblica, Il Foglio.
Ha una rubrica su Vanity Fair, “Sirene”, in cui racconta storie di donne contemporanee.

DATE e SEDE DEL CORSO
Il 26 maggio e 16 giugno 2022
dalle 17.00 alle 20.00 online su Zoom
Gli incontri saranno recuperabili su Vimeo in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
80 euro