
Il trasporto narrativo. La scienza del racconto
15 Febbraio 2022
Corso di Narrativa base
21 Marzo 2022Il viaggio dell’esperienza. Corso di Scrittura sul romanzo di formazione
Tipologia: Scrittura Narrativa
Data inizio: 23/03/2022
Ente organizzatore: Scuola Passaggi
Regione:
Località: On-line
Docente: Cristiano Cavina
Costo: € 150
Termine iscrizioni: 21 marzo
Categoria: Archivio
Tag: scrittura narrativa
Scuola Passaggi di Fano organizza il corso di scrittura sul romanzo di formazione "Il viaggio dell'esperienza" con Cristiano Cavina.
PROGRAMMA
23 marzo
Un’educazione sentimentale, appunti di narrativa. La strada verso il romanzo di formazione. Uno sguardo sugli elementi fondanti della scrittura e la loro evoluzione.
Spiriti guida: Rebelais, Sterne, Flaubert
30 marzo
Da Goethe a Jack Frusciante, il romanzo di formazione. Cosa è cambiato nel corso del tempo e come; cosa ci può ancora servire e come sfruttarlo.
Spiriti guida: Goethe, Bronte, Brizzi
6 aprile
Una compagnia molto rumorosa, Holden, Portonoy e tutta la banda. Il “personaggio” come fulcro di tutte le storie.
Spiriti guida: Salinger, Parise, Roth
13 aprile
Questioni di stile, la trama non è tutto. Non esiste solo il “cosa” succede nella storia, ma il “come” lo raccontiamo. Accorgimenti per trovare la propria strada.
Spiriti guida: Joyce, Oates
20 aprile
Crossover, dove confluiscono i generi. Il romanzo di formazione come Mississippi del Fantasy, Horror, Thriller.
Spiriti guida: Twain, Bradbury, King
27 aprile
Futura, zone inesplorate e luoghi misteriosi. Riconoscere le idee e scegliere quelle giuste tra le diecimila che ci vengono in mente. Non è mai “imparare a scrivere” ma scoprire il proprio modo di scrivere.
Gli allievi dovranno inviare un loro testo prima dell’inizio del corso. Uno scritto che li rappresenti, anche se incompleto o l’abbozzo di un’idea.
Il corso prevede ogni settimana esercizi da svolgere a casa. I testi del compito si useranno per vederne i punti di forza o le parti deboli, per capire cosa funziona e cosa no, quello che è bene tenere e cosa è giusto mettere da parte e perché.
Un’educazione sentimentale, appunti di narrativa. La strada verso il romanzo di formazione. Uno sguardo sugli elementi fondanti della scrittura e la loro evoluzione.
Spiriti guida: Rebelais, Sterne, Flaubert
30 marzo
Da Goethe a Jack Frusciante, il romanzo di formazione. Cosa è cambiato nel corso del tempo e come; cosa ci può ancora servire e come sfruttarlo.
Spiriti guida: Goethe, Bronte, Brizzi
6 aprile
Una compagnia molto rumorosa, Holden, Portonoy e tutta la banda. Il “personaggio” come fulcro di tutte le storie.
Spiriti guida: Salinger, Parise, Roth
13 aprile
Questioni di stile, la trama non è tutto. Non esiste solo il “cosa” succede nella storia, ma il “come” lo raccontiamo. Accorgimenti per trovare la propria strada.
Spiriti guida: Joyce, Oates
20 aprile
Crossover, dove confluiscono i generi. Il romanzo di formazione come Mississippi del Fantasy, Horror, Thriller.
Spiriti guida: Twain, Bradbury, King
27 aprile
Futura, zone inesplorate e luoghi misteriosi. Riconoscere le idee e scegliere quelle giuste tra le diecimila che ci vengono in mente. Non è mai “imparare a scrivere” ma scoprire il proprio modo di scrivere.
Gli allievi dovranno inviare un loro testo prima dell’inizio del corso. Uno scritto che li rappresenti, anche se incompleto o l’abbozzo di un’idea.
Il corso prevede ogni settimana esercizi da svolgere a casa. I testi del compito si useranno per vederne i punti di forza o le parti deboli, per capire cosa funziona e cosa no, quello che è bene tenere e cosa è giusto mettere da parte e perché.
DOCENTE
Cristiano Cavina. (Casola Valsenio, Romagna, 1974) ha esordito a 11 anni come tuttofare presso il Bar Nuovo di Casola Valsenio, a 14 è stato promosso a barista. A 18 ha iniziato come pizzaiolo; ha smesso vent’anni dopo quando si è accorto che da un po’ di tempo la sua passione era diventata il suo primo mestiere; scrivere. Ha pubblicato con Marcos y Marcos, EDT Lonely Planet, Laterza, Feltrinelli. Insegna scrittura creativa presso Music Academy e collabora con la Scuola Holden.

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 23 marzo al 27 aprile 2022
il mercoledì dalle ore 18.30 alle 20.30 on-line

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
150 euro
Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10.
Max 12 partecipanti
Termine iscrizioni: 21 marzo