
Abbasso i tramonti
27 Aprile 2022
Corso di Scrittura “Scrivi il tuo romanzo”
3 Maggio 2022Il viaggio come racconto
Tipologia: Scrittura di viaggio
Data inizio: 04/05/2022
Ente organizzatore: Scuola Passaggi
Regione:
Località: Online
Docente: Tommaso Giartosio
Costo: € 150
Termine Iscrizioni: 29 aprile
Categoria: Archivio
Tag: scrittura di viaggio
Scuola Passaggi di Fano propone un corso di letteratura di viaggio.
“Noi non cesseremo l’esplorazione, e fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere dove siamo partiti e riconoscere il luogo per la prima volta”, scrive T. S. Eliot nei Quattro quartetti. Sono versi dal potente valore metaforico, ma possiamo anche prenderli alla lettera come un’enunciazione degli obiettivi del racconto di viaggio. Questo corso mira a esplorare la scrittura di viaggio, affrontando le questioni di fondo che la animano ma anche i diversi problemi che pone; puntando sul “come”, offrendo stimoli e potenziali soluzioni. Ci saranno momenti di confronto con pagine significative; ci saranno esercitazioni di scrittura per aiutarci a scrollare un genere letterario solitamente piuttosto cauto, sperimentando con il linguaggio e la narrazione (si può dire “giungere dove siamo partiti”?).
PROGRAMMA
Mercoledì 4 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Scrittura e viaggio
La scrittura è sempre un viaggio, ma come spingerci al di là di questa facile metafora? Spesso la narrativa include dei viaggi (quest, peripezie, divagazioni, erranze…). Il racconto di viaggio è solo un racconto come tutti gli altri, con in più i ceppi della veridicità? Oppure possiede caratteri propri, una sua tastiera su cui giocare? E in ogni caso, c’è una questione assai complicata: raccontando un viaggio si può inventare?
Mercoledì 11 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Pre-notazioni
Come scegliere il viaggio? Cosa leggere prima? Vedere immagini/film o no? Imparare la lingua? Come mettere poi in gioco, scrivendo, la documentazione? Come evitare i cliché (o forse non vanno evitati)? Come ottenere autorevolezza? Quanto e come l’Io deve essere presente, quanto e come fare spazio alla prospettiva dell’Altro, che può essere del tutto aliena?
Mercoledì 18 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Viaggiare nel cortile di casa
Si può esplorare il già noto? Come gettare lo sguardo su ciò che ci è più famigliare? E per cominciare: cosa percepire, come percepire? Quale qualità dell’attenzione attingere?
Mercoledì 25 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
La macchina del racconto di viaggio
Oggi, questioni squisitamente narrative (se volete: narratologiche). I racconti di viaggio hanno una loro trama? E un passo narrativo? Come bilanciare narrazione e descrizione? Come usare le mappe? Come usare gli oggetti? Come dare corpo al genius loci? Come raccontare il tempo, e in quale ordine sviluppare il racconto?
Sabato 28 maggio 2022, ore 16.00 – 18.00
Viaggiare, tempo presente
Attraverso un viaggio (una sospensione del tempo), è possibile raccontare il nostro tempo, toccando anche temi di bruciante attualità? E in che modo un altrove può narrare il qui e ora?
Mercoledì 8 giugno 2022, ore 18.30 – 20.30
Spazio di manovra
L’ultima lezione ce la teniamo come spazio di manovra. Qui faremo i conti con tutto ciò che non siamo riusciti a affrontare nelle altre lezioni, con gli ultimi nodi da sciogliere, ma anche con alcuni dubbi pratici, per esempio: viaggio veloce o lento? scrivere o no durante il viaggio? inserire nella scrittura i propri eventuali compagni di viaggio? come gestire, dal punto di vista narrativo, il ritorno? e infine (anche se ne avremo certamente parlato fin dal primo giorno): quali scelte di stile compiere?
Scrittura e viaggio
La scrittura è sempre un viaggio, ma come spingerci al di là di questa facile metafora? Spesso la narrativa include dei viaggi (quest, peripezie, divagazioni, erranze…). Il racconto di viaggio è solo un racconto come tutti gli altri, con in più i ceppi della veridicità? Oppure possiede caratteri propri, una sua tastiera su cui giocare? E in ogni caso, c’è una questione assai complicata: raccontando un viaggio si può inventare?
Mercoledì 11 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Pre-notazioni
Come scegliere il viaggio? Cosa leggere prima? Vedere immagini/film o no? Imparare la lingua? Come mettere poi in gioco, scrivendo, la documentazione? Come evitare i cliché (o forse non vanno evitati)? Come ottenere autorevolezza? Quanto e come l’Io deve essere presente, quanto e come fare spazio alla prospettiva dell’Altro, che può essere del tutto aliena?
Mercoledì 18 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Viaggiare nel cortile di casa
Si può esplorare il già noto? Come gettare lo sguardo su ciò che ci è più famigliare? E per cominciare: cosa percepire, come percepire? Quale qualità dell’attenzione attingere?
Mercoledì 25 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
La macchina del racconto di viaggio
Oggi, questioni squisitamente narrative (se volete: narratologiche). I racconti di viaggio hanno una loro trama? E un passo narrativo? Come bilanciare narrazione e descrizione? Come usare le mappe? Come usare gli oggetti? Come dare corpo al genius loci? Come raccontare il tempo, e in quale ordine sviluppare il racconto?
Sabato 28 maggio 2022, ore 16.00 – 18.00
Viaggiare, tempo presente
Attraverso un viaggio (una sospensione del tempo), è possibile raccontare il nostro tempo, toccando anche temi di bruciante attualità? E in che modo un altrove può narrare il qui e ora?
Mercoledì 8 giugno 2022, ore 18.30 – 20.30
Spazio di manovra
L’ultima lezione ce la teniamo come spazio di manovra. Qui faremo i conti con tutto ciò che non siamo riusciti a affrontare nelle altre lezioni, con gli ultimi nodi da sciogliere, ma anche con alcuni dubbi pratici, per esempio: viaggio veloce o lento? scrivere o no durante il viaggio? inserire nella scrittura i propri eventuali compagni di viaggio? come gestire, dal punto di vista narrativo, il ritorno? e infine (anche se ne avremo certamente parlato fin dal primo giorno): quali scelte di stile compiere?
DOCENTE
Tommaso Giartosio è narratore, poeta, saggista. Ha esordito con Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta). Il suo ultimo libro è la raccolta di versi Come sarei felice: storia con padre (Einaudi 2019, Premio Napoli). Ha curato o tradotto dall’inglese diversi volumi tra cui Waugh in Abissinia (Sellerio) di Evelyn Waugh. Nel 2012 ha pubblicato L’O di Roma (Laterza), viaggio avventuroso attorno alla capitale, finalista al premio per la letteratura di viaggio L’Albatros – Città di Palestrina. Dal 2015 è consulente e conduttore per gli incontri del Festival della letteratura di viaggio della Società Geografica Italiana. Nel 2023 Einaudi pubblicherà il suo racconto di un soggiorno in Eritrea. Da circa vent’anni è conduttore di Fahrenheit (Rai Radio3) e redattore della rivista Nuovi argomenti.

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 4 maggio all' 8 giugno 2022
Il lunedì dalle ore 18.30 alle 20.30 online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
150 euro
Attestato finale della Scuola
Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10. Numero massimo di allievi: 12