logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Abbasso i tramonti
27 Aprile 2022
Corso di Scrittura “Scrivi il tuo romanzo”
3 Maggio 2022
Mostra tutti

Il viaggio come racconto

Tipologia: Scrittura di viaggio
Data inizio: 04/05/2022
Ente organizzatore: Scuola Passaggi
Regione:
Località: Online
Docente: Tommaso Giartosio
Costo: € 150
Termine Iscrizioni: 29 aprile

Categoria: Archivio Tag: scrittura di viaggio
  • Descrizione

Scuola Passaggi di Fano propone un corso di letteratura di viaggio.


“Noi non cesseremo l’esplorazione, e fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere dove siamo partiti e riconoscere il luogo per la prima volta”, scrive T. S. Eliot nei Quattro quartetti. Sono versi dal potente valore metaforico, ma possiamo anche prenderli alla lettera come un’enunciazione degli obiettivi del racconto di viaggio. Questo corso mira a esplorare la scrittura di viaggio, affrontando le questioni di fondo che la animano ma anche i diversi problemi che pone; puntando sul “come”, offrendo stimoli e potenziali soluzioni. Ci saranno momenti di confronto con pagine significative; ci saranno esercitazioni di scrittura per aiutarci a scrollare un genere letterario solitamente piuttosto cauto, sperimentando con il linguaggio e la narrazione (si può dire “giungere dove siamo partiti”?).

PROGRAMMA

Mercoledì 4 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Scrittura e viaggio

La scrittura è sempre un viaggio, ma come spingerci al di là di questa facile metafora? Spesso la narrativa include dei viaggi (quest, peripezie, divagazioni, erranze…). Il racconto di viaggio è solo un racconto come tutti gli altri, con in più i ceppi della veridicità? Oppure possiede caratteri propri, una sua tastiera su cui giocare? E in ogni caso, c’è una questione assai complicata: raccontando un viaggio si può inventare?

Mercoledì 11 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Pre-notazioni

Come scegliere il viaggio? Cosa leggere prima? Vedere immagini/film o no? Imparare la lingua? Come mettere poi in gioco, scrivendo, la documentazione? Come evitare i cliché (o forse non vanno evitati)? Come ottenere autorevolezza? Quanto e come l’Io deve essere presente, quanto e come fare spazio alla prospettiva dell’Altro, che può essere del tutto aliena?

Mercoledì 18 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
Viaggiare nel cortile di casa

Si può esplorare il già noto? Come gettare lo sguardo su ciò che ci è più famigliare? E per cominciare: cosa percepire, come percepire? Quale qualità dell’attenzione attingere?

Mercoledì 25 maggio 2022, ore 18.30 – 20.30
La macchina del racconto di viaggio

Oggi, questioni squisitamente narrative (se volete: narratologiche). I racconti di viaggio hanno una loro trama? E un passo narrativo? Come bilanciare narrazione e descrizione? Come usare le mappe? Come usare gli oggetti? Come dare corpo al genius loci? Come raccontare il tempo, e in quale ordine sviluppare il racconto?

Sabato 28 maggio 2022, ore 16.00 – 18.00
Viaggiare, tempo presente

Attraverso un viaggio (una sospensione del tempo), è possibile raccontare il nostro tempo, toccando anche temi di bruciante attualità? E in che modo un altrove può narrare il qui e ora?

Mercoledì 8 giugno 2022, ore 18.30 – 20.30
Spazio di manovra

L’ultima lezione ce la teniamo come spazio di manovra. Qui faremo i conti con tutto ciò che non siamo riusciti a affrontare nelle altre lezioni, con gli ultimi nodi da sciogliere, ma anche con alcuni dubbi pratici, per esempio: viaggio veloce o lento? scrivere o no durante il viaggio? inserire nella scrittura i propri eventuali compagni di viaggio? come gestire, dal punto di vista narrativo, il ritorno? e infine (anche se ne avremo certamente parlato fin dal primo giorno): quali scelte di stile compiere?


DOCENTE


Tommaso Giartosio è narratore, poeta, saggista. Ha esordito con Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta). Il suo ultimo libro è la raccolta di versi Come sarei felice: storia con padre (Einaudi 2019, Premio Napoli). Ha curato o tradotto dall’inglese diversi volumi tra cui Waugh in Abissinia (Sellerio) di Evelyn Waugh. Nel 2012 ha pubblicato L’O di Roma (Laterza), viaggio avventuroso attorno alla capitale, finalista al premio per la letteratura di viaggio L’Albatros – Città di Palestrina. Dal 2015 è consulente e conduttore per gli incontri del Festival della letteratura di viaggio della Società Geografica Italiana. Nel 2023 Einaudi pubblicherà il suo racconto di un soggiorno in Eritrea. Da circa vent’anni è conduttore di Fahrenheit (Rai Radio3) e redattore della rivista Nuovi argomenti.

calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Dal 4 maggio all' 8 giugno 2022
Il lunedì dalle ore 18.30 alle 20.30 online


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


150 euro
Attestato finale della Scuola


Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10. Numero massimo di allievi: 12

envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


Per iscriversi, compilare il modulo sul sito della Scuola Passaggi

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA