
Scrivere di sé. Corso di Scrittura Autobiografica
7 Febbraio 2022
Colpi di penna, a spasso per Genova
17 Febbraio 2022Il romanzo del paesaggio: sublime contemporaneo
Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 26/02/2022
Ente organizzatore: Bottega di Narrazione
Regione:
Località: Online
Docente: Fiammetta Palpati
Costo: € 439
Categoria: Archivio
Tag: scrittura narrativa
Bottega di Narrazione propone il laboratorio "Il romanzo del paesaggio: sublime contemporaneo".
Il tema del corso-laboratorio Il romanzo del paesaggio è per il 2022: Sublime contemporaneo. Il titolo si ispira a un testo dell’architetto Vittorio Gregotti, Il sublime al tempo del contemporaneo (Einaudi, 2013).
Il laboratorio funzionerà come un gruppo di lavoro per la ricerca e la narrazione di luoghi, complessi architettonico-urbanistici, edifici, installazioni – intesi, in senso ampio, come paesaggi – in cui sia ancora possibile oggi sperimentare il sentimento del sublime.
Si può riconoscere una qualità sublime, sia intenzionale che del tutto involontaria, in paesaggi frutto di opera umana, creati per scopi pratici o artistici, e capaci di impressionare per la grandiosità – i grattacieli di New York, lo stabilimento del Lingotto a Torino, le gigantesche pale eoliche disseminate per l’Italia, gli impianti chimici di Marghera tutti illuminati di notte… – ed eventualmente anche per la grandiosità della loro potenza distruttiva. E questo genera – dal momento che il sublime è anche una forma di piacere, di godimento estetico capace di farci saltare a piè pari le categorie del giudizio critico – un curioso cortocircuito: che di fronte alla visione grandiosa delle enormi navi sature di immondizia in rada sul golfo di Napoli che ci descrive Roberto Saviano in Gomorra, noi potremmo esclamare che si tratta di una immagine mozzafiato: lo stesso aggettivo (trito) che useremmo di fronte a uno dei tanti paesaggi notturni partenopei, con l’immancabile e drammatica presenza di nubi e luna, e minuscole figure umane sui moli, di un Salvator Rosa. Chiamiamolo pure il sublime al tempo dell’antropocene.
DOCENTE
Fiammetta PalpatiPROGRAMMA
Il laboratorio è, per definizione, un luogo dove si lavora insieme. Uno dei punti di forza dei laboratori del «Percorso del paesaggio», e dell’offerta complessiva della Bottega di narrazione, è il valore che diamo allo scambio tra docenti e allievi, tra allievi e allievi, al valore di essere un gruppo. Nel laboratorio monografico ci sarà un terzo circa di ore dedicato allo studio del tema, attraverso lezioni frontali, e due terzi circa dedicati alla progettazione, alla revisione e al commento dei testi prodotti dagli allievi.

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 26 febbraio al 29 maggio 2022
in video-conferenza su piattaforma Zoom
Sabato 26 febbraio, ore 15-18
Domenica 27 febbraio, ore 10-13
Sabato 19 marzo, ore 15-18
Domenica 20 marzo, ore 10-13
Sabato 2 aprile, ore 15-18
Domenica 3 aprile, ore 10-13
Sabato 23 aprile, ore 15-18
Domenica 24 aprile, ore 10-13
Sabato 28 maggio, ore 15-18
Domenica 29 maggio, ore 10-13

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
439 euro Iva inclusa
Non è prevista selezione all’ingresso.

CONTATTI E ISCRIZIONI
scrivere a bottegadinarrazione@gmail.com
fornendo i dati necessari all’emissione della fattura (indirizzo di residenza, codice fiscale, eventuale partita iva). Sarà richiesto il versamento di un acconto di 100 euro più iva (122 in totale); il saldo sarà dovuto a ridosso dell’inizio del corso.
È possibile chiedere, sempre scrivendo al medesimo indirizzo, un colloquio telefonico con la docente del corso Fiammetta Palpati.
DESTINATARI
«Sublime contemporaneo» non prevede selezione all’ingresso. È pensato per chi ha un po’ di dimestichezza nella scrittura e vuole provare un approccio trasversale per approfondirla. Per chi è interessato a raccontare il giardino del mondo. Per chi è interessato al paesaggio, per mestiere o curiosità (narratori, artisti, architetti, giornalisti, fotografi, antropologi e compagnia). A chi è semplicemente curioso di provare a raccontarsi cominciando a uscire da sé.