logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Workshop: traduzione editoriale dalla A alla Z
5 Novembre 2021
Scrivere di esteri: raccontare l’Africa
8 Novembre 2021
Mostra tutti

Il mestiere di leggere

Tipologia: Lettura
Data inizio: 14/11/2021
Ente organizzatore: Giulio Perrone Editore
Regione:
Località: Online
Docente: Alessandro Mazzina
Termine iscrizioni: 13 novembre
Costo: € 300

Categoria: Archivio Tag: Lettura
  • Descrizione

Giulio Perrone Editore propone un workhop di lettura, in collaborazione con l’associazione Amunì

 

 

Dietro ogni libro pubblicato c’è un lungo lavoro editoriale che inizia con la lettura, l’analisi e il giudizio di un testo. Romanzi, racconti, saggi, memoir: un editore, per fare fronte all’enorme mole di libri che arrivano sulla sua scrivania, ha bisogno del parere di un professionista, una persona che di mestiere legge.

Un manoscritto apre numerose considerazioni da fare e caratteristiche da valutare per poi decidere se è un testo adatto alla pubblicazione per una specifica casa editrice: lo stile, il genere, il pubblico di riferimento, il valore commerciale e il valore letterario. Ogni testo si apre o si nega a queste possibilità.

Nell’ambito del corso si spiegherà in che modo redigere una scheda di lettura professionale, come individuare i punti di forza e di debolezza in un romanzo, come elaborare e restituire il giudizio tecnico e in che modo strutturare un parere critico.

Ai tre studenti migliori del corso verrà data la possibilità di redigere per Newton Compton S.r.l. e Rizzoli una scheda di lettura professionale.

 


 

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO: Introduzione generale

  • che figura è il lettore editoriale: quale è il suo ruolo e con chi si relaziona dentro la casa editrice.
  • differenze tra lettore editoriale e critico letterario.
  • requisiti richiesti: velocità, sguardo critico, conoscenza del mercato editoriale, capacità di analisi e scrittura.
  • come arriva un dattiloscritto nelle mani del lettore.
  • tempi tecnici di lettura e valutazione di un romanzo.

SECONDO INCONTRO: La scheda (o parere) di lettura

  • come è composta una scheda di lettura: lunghezza, numero di battute
  • dati tecnici (autore, titolo, pagine, editore, agente)
  • giudizio tecnico (genere/generi, narratore, personaggi, spazi, scansione temporale della narrazione, stile)
  • riassunto (le cinque W: who, when, where, why, what); fabula e spoiler)
  • giudizio finale (punti di forza e debolezza, come si rintracciano, come si espongono).

TERZO INCONTRO: Elementi che il lettore deve tenere in mente

  • la linea editoriale della casa editrice (somiglianze, riferimenti e differenze con altre pubblicazioni dell’editore)
  • il pubblico di riferimento (a chi è rivolto il libro)
  • conoscenza del mercato editoriale (somiglianza e diversità da altre pubblicazioni simili; come il libro può essere visibile in un mercato saturo di novità; che scaffale riempirà in libreria)
  • il valore commerciale e il valore letterario
  • l’importanza del genere

QUARTO INCONTRO: Lavorare con le case editrici

  • le opere prime, la narrativa italiana, la narrativa straniera
  • libri in serie e stand-alone
  • identità di una casa editrice: come ogni singolo libro definisce la linea editoriale
  • come si trova e propone un testo (italiano e straniero): lo scouting, i diritti, le agenzie, i costi
  • proporre un testo italiano o straniero fuori diritti

QUINTO INCONTRO: Valutazione lavori e conclusioni

  • presentazione e analisi delle schede di lettura degli studenti
  • ospite finale

 


 

QUANDO E DOVE

Il 14/21/28 novembre
5 e 12 dicembre 2021
domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00

online

 


DOCENTE
 

Alessandro Mazzina è nato a Milano nel 1966. Da vent’anni lavora nel mondo editoriale come lettore e consulente editoriale per le più grandi case editrici, Rizzoli, Mondadori, Bompiani, Feltrinelli, e da cinque anni in pianta stabile per NNEditore.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

300 euro

INFO E ISCRIZIONI
corsi@giulioperroneditore.com
Termine iscrizioni il 13 novembre
DESTINATARI

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA