
Workshop: traduzione editoriale dalla A alla Z
5 Novembre 2021
Scrivere di esteri: raccontare l’Africa
8 Novembre 2021Giulio Perrone Editore propone un workhop di lettura, in collaborazione con l’associazione Amunì
Dietro ogni libro pubblicato c’è un lungo lavoro editoriale che inizia con la lettura, l’analisi e il giudizio di un testo. Romanzi, racconti, saggi, memoir: un editore, per fare fronte all’enorme mole di libri che arrivano sulla sua scrivania, ha bisogno del parere di un professionista, una persona che di mestiere legge.
Un manoscritto apre numerose considerazioni da fare e caratteristiche da valutare per poi decidere se è un testo adatto alla pubblicazione per una specifica casa editrice: lo stile, il genere, il pubblico di riferimento, il valore commerciale e il valore letterario. Ogni testo si apre o si nega a queste possibilità.
Nell’ambito del corso si spiegherà in che modo redigere una scheda di lettura professionale, come individuare i punti di forza e di debolezza in un romanzo, come elaborare e restituire il giudizio tecnico e in che modo strutturare un parere critico.
Ai tre studenti migliori del corso verrà data la possibilità di redigere per Newton Compton S.r.l. e Rizzoli una scheda di lettura professionale.
PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO: Introduzione generale
- che figura è il lettore editoriale: quale è il suo ruolo e con chi si relaziona dentro la casa editrice.
- differenze tra lettore editoriale e critico letterario.
- requisiti richiesti: velocità, sguardo critico, conoscenza del mercato editoriale, capacità di analisi e scrittura.
- come arriva un dattiloscritto nelle mani del lettore.
- tempi tecnici di lettura e valutazione di un romanzo.
SECONDO INCONTRO: La scheda (o parere) di lettura
- come è composta una scheda di lettura: lunghezza, numero di battute
- dati tecnici (autore, titolo, pagine, editore, agente)
- giudizio tecnico (genere/generi, narratore, personaggi, spazi, scansione temporale della narrazione, stile)
- riassunto (le cinque W: who, when, where, why, what); fabula e spoiler)
- giudizio finale (punti di forza e debolezza, come si rintracciano, come si espongono).
TERZO INCONTRO: Elementi che il lettore deve tenere in mente
- la linea editoriale della casa editrice (somiglianze, riferimenti e differenze con altre pubblicazioni dell’editore)
- il pubblico di riferimento (a chi è rivolto il libro)
- conoscenza del mercato editoriale (somiglianza e diversità da altre pubblicazioni simili; come il libro può essere visibile in un mercato saturo di novità; che scaffale riempirà in libreria)
- il valore commerciale e il valore letterario
- l’importanza del genere
QUARTO INCONTRO: Lavorare con le case editrici
- le opere prime, la narrativa italiana, la narrativa straniera
- libri in serie e stand-alone
- identità di una casa editrice: come ogni singolo libro definisce la linea editoriale
- come si trova e propone un testo (italiano e straniero): lo scouting, i diritti, le agenzie, i costi
- proporre un testo italiano o straniero fuori diritti
QUINTO INCONTRO: Valutazione lavori e conclusioni
- presentazione e analisi delle schede di lettura degli studenti
- ospite finale
QUANDO E DOVE
Il 14/21/28 novembre
5 e 12 dicembre 2021
domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00
online
Alessandro Mazzina è nato a Milano nel 1966. Da vent’anni lavora nel mondo editoriale come lettore e consulente editoriale per le più grandi case editrici, Rizzoli, Mondadori, Bompiani, Feltrinelli, e da cinque anni in pianta stabile per NNEditore.
300 euro