
Content creator. Scrivere contenuti per il web
11 Aprile 2022
Corso di Scrittura Autobiografica
4 Maggio 2022Ghostwriting
Tipologia: Ghostwriting
Data inizio: 12/05/2022
Ente organizzatore: Langue & Parole
Regione:
Località: Online
Docente: Serena Carlucci
Costo: € 200
Categorie: Corsi & Workshop, Laboratori brevi, On-line
Tag: Ghostwriting
Langue & Parole propone la prima edizione del corso di Ghostwriting.
C'è chi ha contenuti, ma non ha una buona penna, e il ghostwriter è lì proprio per quello: prestare la propria voce e le proprie competenze nella scrittura ad autori o professionisti che hanno tanto da dire, ma non potrebbero sostenere la scrittura di un libro. Scopriamo con Serena Carlucci, editor e ghostwriter freelance, come iniziare questo mestiere e trovare i primi clienti.
PROGRAMMA
Lezione 1
- Chi è il ghostwriter? Perché scegliere questa professione? Che tipo di ghostwriter sei?
- Differenti percorsi di studio (università, corsi, manuali); skills; scrivere sotto pressione
ESERCIZIO: Indicazioni per la scrittura di una guida per un pubblico generico (tema a sorpresa) e per un primo capitolo da scrivere entro la fine del corso
Lezione 2
- Freelance o dipendenti?
- La gestione della Partita IVA
- Contratto: quando è nullo; diritti d’autore, morali e di paternità dell’opera; gestione pagamenti; tutela
- Preventivi: cosa cambia se scrivo un ebook o un cartaceo?; il mercato
Lezione 3
- Iniziare a lavorare e trovare i primi clienti; le diverse tipologie di clienti
- Gestione del lavoro e tecniche: ricerca, struttura, stesura; gestione dei vari generi testuali (dalla narrativa alla non fiction)
ESERCIZIO: Cambio alcune indicazioni per la guida a ridosso della scadenza
Lezione 4
- Casistiche tipo e imprevisti: gestire se stessi e il cliente
- Quali altre opportunità può dare questo lavoro (web writing e copywriting)
- Discussione sul lavoro finale, se è stato portato a termine e con quali difficoltà
- Domande finali
Il primo capitolo della guida verrà corretto anche privatamente dagli editor di L&P.
- Chi è il ghostwriter? Perché scegliere questa professione? Che tipo di ghostwriter sei?
- Differenti percorsi di studio (università, corsi, manuali); skills; scrivere sotto pressione
ESERCIZIO: Indicazioni per la scrittura di una guida per un pubblico generico (tema a sorpresa) e per un primo capitolo da scrivere entro la fine del corso
Lezione 2
- Freelance o dipendenti?
- La gestione della Partita IVA
- Contratto: quando è nullo; diritti d’autore, morali e di paternità dell’opera; gestione pagamenti; tutela
- Preventivi: cosa cambia se scrivo un ebook o un cartaceo?; il mercato
Lezione 3
- Iniziare a lavorare e trovare i primi clienti; le diverse tipologie di clienti
- Gestione del lavoro e tecniche: ricerca, struttura, stesura; gestione dei vari generi testuali (dalla narrativa alla non fiction)
ESERCIZIO: Cambio alcune indicazioni per la guida a ridosso della scadenza
Lezione 4
- Casistiche tipo e imprevisti: gestire se stessi e il cliente
- Quali altre opportunità può dare questo lavoro (web writing e copywriting)
- Discussione sul lavoro finale, se è stato portato a termine e con quali difficoltà
- Domande finali
Il primo capitolo della guida verrà corretto anche privatamente dagli editor di L&P.
DOCENTE
Serena Carlucci e gli editor di Langue&Parole
SERENA CARLUCCI, Lettrice a tempo pieno, fin dalla tenera età sa di voler lavorare con i libri. Inizia il suo percorso da articolista, lavora come archivista e ricercatrice storica per poi trasferirsi in Inghilterra. Continua a occuparsi degli autori, moderando eventi e presentazioni e accrescendo la sua formazione editoriale. Ora vive in Puglia: editor, ghostwriter e writer coach freelance, collabora con agenzie e aziende. Divulga le sue conoscenze su Instagram e ama passare il tempo libero dipingendo o viaggiando, zaino in spalla.

DATE e SEDE DEL CORSO
12/19/27 maggio e 3 giugno 2022
alle ore 13.00 online
quattro incontri di gruppo da 90 minuti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 euro
175 euro per iscrizioni entro il 22 aprile 2022
attestato di partecipazione
EXTRA
Le lezioni sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale. Inoltre, è prevista una lezione individuale in videochiamata, a correzione del primo capitolo della guida, con gli editor di Langue&Parole. La durata della lezione privata è di circa 60 minuti e giorno e orario possono essere concordati con il tutor di riferimento. Nell'area privata del sito dedicata al corso sarà possibile inoltre continuare le conversazioni tra partecipanti e docente, dopo ogni singolo incontro.
DESTINATARI
Operatori editoriali (traduttori, redattori, correttori bozze, editor) che vogliano provare a inserire tra i propri servizi un'ulteriore attività di scrittura. Partendo dalle basi, il corso è adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a un mestiere editoriale.