logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Storie per le orecchie: scrivere (e leggere) un podcast
4 Febbraio 2022
Conoscere e scrivere il Noir
3 Febbraio 2022
Mostra tutti

Food Writing: scrivere di cibo tra carta e digitale

Tipologia: Scrittura gastronomica
Data inizio: 14/02/2022
Ente organizzatore: Langue & Parole
Regione:
Località: online
Docente: Luciana Squadrilli, Jessica Cani, Antonia Mattiello
Costo: € 200

Categoria: Archivio Tag: Scrittura gastronomica
  • Descrizione

Food Writing: Scrivere di cibo tra carta e digitale



Comunicare il cibo con parole e immagini, in digitale o sulla carta stampata. Blog, ma anche guide gastronomiche; libri, ma anche riviste specializzate e collaborazioni con aziende. In quanti modi si può essere oggi un food writer? Ne parliamo con 3 professioniste del settore!

Il WebLab è rivolto a chiunque desideri lavorare come food writer e/o food blogger, unendo in un'unica professione la passione per il cibo e la scrittura, e anche a chi si occupa di scrittura professionale in altro modo (traduttori, redattori...), e desideri completare la propria formazione in ambito enogastronomico.

L'obiettivo è fornire una panoramica generale del mondo del food writing, mettendo in luce le differenze tra la scrittura pensata per un blog e quella invece pensata per canali più "istituzionali", come portali, libri e riviste. Un obiettivo è anche quello di evidenziare le differenze tra la scrittura per il web e quella per la carta stampata. Infine, si cercherà di fornire i primi strumenti e le prime conoscenze tecniche per poter affrontare l'apertura di un proprio blog sul mondo del food (piattaforme, social network ecc.).

con
Luciana Squadrilli, Senior Editor di Food&Wine Italia e Food Editor di Lonely Planet magazine Italia
Jessica Cani, food writer e creatrice del blog Sardegna Quanto Basta
Antonia Mattiello, caporedattrice di Vegano gourmand e traduttrice enogastronomica

PROGRAMMA

Jessica Cani


Costruire un proprio food blog e comunicarlo

Lezione 1
- Scrivere di cibo: il food writing e il mestiere del food writer.

- Come costruire il proprio blog.

- Tipologie di food blog, target, nicchie e stili di scrittura.

- Sviluppare una strategia, pianificazione e calendarizzazione.

- Etica: un’ingrediente che non dovrebbe mai mancare. Esercitazione (corretta in classe nella lezione successiva)

Lezione 2
- Ingredienti, piatti, luoghi e persone: come raccontare il cibo.

- Storytelling enogastronomico: informare ed emozionare con la scrittura.

- Social network: utilizzarli per raccontare il proprio progetto.

-Personalizzazione: lavorare per essere riconoscibili.

- Lasciarsi ispirare: blog, magazine, libri, Instagram e Pinterest.

Luciana Squadrilli


Scrivere di cibo su commissione


Lezione 1 - Differenze tra critica gastronomica, informazione, narrativa, storytelling (e possibili commistioni).

- Differenze di pubblico, canali, contenuti e taglio narrativo.

- Fonti e competenze.

- Lo stile e la credibilità.

- il pitch: proporre un articolo per una collaborazione.

Esercitazione (corretta in classe nella lezione successiva)

Lezione 2 - Scrivere recensioni di ristoranti.

- Scrivere un’inchiesta o un reportage gastronomico.

- Scrivere una travel story gastronomica.

- L’intervista.
- Auto-pubblicarsi: libertà e responsabilità. Il caso di Pizza On The Road.

Antonia Mattiello


Scrivere per una nicchia di lettori


- Scrivere, su diversi format, per un target specifico (ed esigente!) come l'universo vegan.

- Pro e contro, soddisfazioni e difficoltà del crearsi una voce "verticale".

Esercitazione finale (corretta individualmente)


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


14, 21, 28 febbraio
7, 14 marzo 2022 alle ore 18.00
La durata degli incontri è di 90 minuti
online


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


200 euro

La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Food Writing", e relativi materiali.

Al termine del corso, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.

envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario oppure tramite PayPal. Per iscriversi è necessario richiedere l'apposito modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.

EXTRA

Le lezioni sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento (fino a 30 giorni dopo la fine del corso), in caso di assenza non si perderà alcun contenuto. Tutte le lezioni collettive si tengono su nostra piattaforma web; attraverso un semplice link si accede all’aula virtuale.

In conclusione del corso verrà assegnata una prova di scrittura, che sarà seguita da una correzione privata e una lezione in videochiamata con i redattori di L&P.

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA