
Storie per le orecchie: scrivere (e leggere) un podcast
4 Febbraio 2022
Conoscere e scrivere il Noir
3 Febbraio 2022Food Writing: scrivere di cibo tra carta e digitale
Tipologia: Scrittura gastronomica
Data inizio: 14/02/2022
Ente organizzatore: Langue & Parole
Regione:
Località: online
Docente: Luciana Squadrilli, Jessica Cani, Antonia Mattiello
Costo: € 200
Food Writing: Scrivere di cibo tra carta e digitale
Comunicare il cibo con parole e immagini, in digitale o sulla carta stampata. Blog, ma anche guide gastronomiche; libri, ma anche riviste specializzate e collaborazioni con aziende. In quanti modi si può essere oggi un food writer? Ne parliamo con 3 professioniste del settore!
Il WebLab è rivolto a chiunque desideri lavorare come food writer e/o food blogger, unendo in un'unica professione la passione per il cibo e la scrittura, e anche a chi si occupa di scrittura professionale in altro modo (traduttori, redattori...), e desideri completare la propria formazione in ambito enogastronomico.
L'obiettivo è fornire una panoramica generale del mondo del food writing, mettendo in luce le differenze tra la scrittura pensata per un blog e quella invece pensata per canali più "istituzionali", come portali, libri e riviste. Un obiettivo è anche quello di evidenziare le differenze tra la scrittura per il web e quella per la carta stampata. Infine, si cercherà di fornire i primi strumenti e le prime conoscenze tecniche per poter affrontare l'apertura di un proprio blog sul mondo del food (piattaforme, social network ecc.).
con
Luciana Squadrilli, Senior Editor di Food&Wine Italia e Food Editor di Lonely Planet magazine Italia
Jessica Cani, food writer e creatrice del blog Sardegna Quanto Basta
Antonia Mattiello, caporedattrice di Vegano gourmand e traduttrice enogastronomica
PROGRAMMA
Jessica Cani
Costruire un proprio food blog e comunicarlo
Lezione 1
- Scrivere di cibo: il food writing e il mestiere del food writer.
- Come costruire il proprio blog.
- Tipologie di food blog, target, nicchie e stili di scrittura.
- Sviluppare una strategia, pianificazione e calendarizzazione.
- Etica: un’ingrediente che non dovrebbe mai mancare.
Esercitazione (corretta in classe nella lezione successiva)
Lezione 2
- Ingredienti, piatti, luoghi e persone: come raccontare il cibo.
- Storytelling enogastronomico: informare ed emozionare con la scrittura.
- Social network: utilizzarli per raccontare il proprio progetto.
-Personalizzazione: lavorare per essere riconoscibili.
- Lasciarsi ispirare: blog, magazine, libri, Instagram e Pinterest.
Luciana Squadrilli
Scrivere di cibo su commissione
Lezione 1
- Differenze tra critica gastronomica, informazione, narrativa, storytelling (e possibili commistioni).
- Differenze di pubblico, canali, contenuti e taglio narrativo.
- Fonti e competenze.
- Lo stile e la credibilità.
- il pitch: proporre un articolo per una collaborazione.
Esercitazione (corretta in classe nella lezione successiva)
Lezione 2
- Scrivere recensioni di ristoranti.
- Scrivere un’inchiesta o un reportage gastronomico.
- Scrivere una travel story gastronomica.
- L’intervista.
- Auto-pubblicarsi: libertà e responsabilità. Il caso di Pizza On The Road.
Antonia Mattiello
Scrivere per una nicchia di lettori
- Scrivere, su diversi format, per un target specifico (ed esigente!) come l'universo vegan.
- Pro e contro, soddisfazioni e difficoltà del crearsi una voce "verticale".
Esercitazione finale (corretta individualmente)

DATE e SEDE DEL CORSO
14, 21, 28 febbraio
7, 14 marzo 2022 alle ore 18.00
La durata degli incontri è di 90 minuti
online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 euro
La quota versata comprende l'accesso al database editoriale denominato "area privata", ospitato sul sito www.langueparole.com, sezione "Food Writing", e relativi materiali.
Al termine del corso, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.

CONTATTI E ISCRIZIONI
La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario oppure tramite PayPal. Per iscriversi è necessario richiedere l'apposito modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
EXTRA
In conclusione del corso verrà assegnata una prova di scrittura, che sarà seguita da una correzione privata e una lezione in videochiamata con i redattori di L&P.