
Scrivere di esteri: raccontare l’Asia
22 Giugno 2020
Una storia tutta per sé. Laboratorio di scrittura autobigrafica online
7 Luglio 2020Febbre di stato: workshop di narrativa
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 07/07/2020
Ente organizzatore: La lineascritta
Regione: Campania
Località: Online
Docente: Antonella Cilento, Iole Cilento
Costo: € 200, soci Lalineascritta € 180
La lineascritta propone “Febbre di stato: workshop in 4 sessioni per scrivere il romanzo storico: dai documenti alla fiction”
Il workshop, con la scrittrice Antonella Cilento e con Iole Cilento, scenografa e docente Accademia di Belle Arti, sarà in videoconferenza interattiva e in collaborazione con l’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio e il Premio Internazionale Boccaccio.
In tanti, lo sappiamo, proveranno o hanno provato già a raccontare la propria personale esperienza del lockdown da virus.
La scrittura, però, è tempo, distanza, cura.
Come si costruisce un racconto (o un romanzo) storico partendo dai documenti, dalla ricerca che conduce l’invenzione?
La peste napoletana del 1656 fu un evento di straordinaria portata per la tragedia che svuotò la città uccidendo due terzi della popolazione, sterminando sudditi e artisti, spagnoli e napoletani e per l’eco persistente nell’immaginario collettivo.
Medici, barbieri, sediari, prostitute, viceré, mercanti, soldati, pittori, notizie insabbiate, lazzaretti e purgatori: ombre di uno spartiacque della Storia ma anche storie che si ripetono, che parlano di noi e del presente.
Il workshop, articolato in 4 sessioni (due a luglio e due a settembre), esplorerà i numerosi documenti storici, economici, poetici e pittorici che raffigurano o testimoniano l’epidemia e le numerose storie a volte , dimenticate, ignote, nascoste.
Ci occuperemo durante lo stage di:
- Ambientazione
- Ricerca delle fonti
- Iconografia e documentazione pittorica
- Personaggi e personaggi storici
- Tempo e trama
QUANDO
7 e 8 luglio, 13 e 14 settembre 2020-
Dopo il workshop di luglio i partecipanti avranno modo di scrivere e consegnare un racconto (entro l’1 settembre) che sarà analizzato e discusso durante il workshop di settembre.
ISCRIZIONI: https://www.lalineascritta.it