logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Diventa un podcaster
17 Gennaio 2022
Trova la tua storia. Workshop di scrittura creativa
17 Gennaio 2022
Mostra tutti

“Dove andremo a finire?” Laboratorio di scrittura per il progetto “Voci”

Tipologia: Drammaturgia, Scrittura Creativa
Data inizio: 21/01/2022
Ente organizzatore: Teatro del Pratello
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
Docente: Viviana Santoro
Costo:

Categoria: Archivio Tag: Drammaturgia scrittura creativa
  • Descrizione

Secondo laboratorio di scrittura curato dal Teatro del Pratello e condotto da Viviana Santoro per il progetto Voci 2022/1962 EPOCHE DI PASSAGGI Anni Sessanta del Novecento e anni Venti del Duemila.

Da sette anni, il progetto di educazione permanente VOCI pone al centro delle sue attività l’incontro tra generazioni diverse, all’interno di percorsi interdisciplinari, attraverso la storia, la scrittura, l’arte, la musica e il teatro. I contenuti del progetto riguardano temi fondamentali della storia del ‘900, con l’obiettivo di realizzare dei percorsi partecipati “di fare memoria attiva”, contrastando in tal modo i pregiudizi e le retoriche, che tendono a ossificare, banalizzare o finalizzare la memoria.

Ogni anno il progetto si conclude con uno spettacolo per il 25 aprile.

l tema di VOCI 2022 è quello della formidabile - e senza precedenti - crescita economica che seguì la seconda guerra mondiale, destinata a mutare i mercati internazionali e gli stili di vita delle persone, le produzioni industriali e le famiglie, la struttura delle città e le culture. Gli anni Sessanta del Novecento, se sono gli anni del benessere economico e dell’ottimismo, sono anche gli anni della critica al modello di vita nel momento stesso in cui viene costruendosi. La cultura, l’arte, la musica, la letteratura, il cinema, il teatro concorsero a rappresentare il mutamento, a sottolinearne lo slancio e la positività, ma anche a elaborare sguardi critici.


DOCENTE



Viviana Santoro

PROGRAMMA

Il laboratorio si articolerà in quattro sedute di scrittura, durante le quali si rifletterà sul cambiamento sociale ed economico agli inizi degli anni ’60, con attenzione particolare al mutato rapporto con la città, al fascino della vita industriale e ai flussi migratori nel territorio italiano.

Prenderemo spunto da testi e immagini caratterizzanti quel periodo storico, per fotografarne lo spirito di cambiamento che contraddistingue ogni epoca di passaggio. Il percorso si avvarrà principalmente della voce di Umberto Eco, che in un noto saggio del 1963 si chiedeva “dove andremo a finire”, e di Italo Calvino.

calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Il 21 e 28 gennaio
4 e 11 febbraio 2022
Il venerdì dalle ore 17.00 alle 18.30


Prat di via del Pratello 53 - Bologna

round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE



envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


per informazioni:
teatrodelpratello@gmail.com

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA