logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Webinar 7 note per una storia di successo
23 Giugno 2022
Weekend ispirazionale di trekking e scrittura in Sicilia
9 Giugno 2022
Mostra tutti

Di-stanza in stanza

Tipologia: Drammaturgiai
Data inizio: 30/06/2022
Ente organizzatore: Lalineascritta
Regione:
Località: Online
Docente: Stefania Bruno
Costo: € 160 studenti e soci Lalineascritta; € 200

Categorie: Corsi & Workshop, Laboratori brevi, On-line Tag: Drammaturgia
  • Descrizione

Lalineascritta propone Lalineaestate,  percorsi di scrittura tra cui "Di stanza in stanza", workhop di Drammaturgia.



Un workshop di drammaturgia, strutturato in quattro incontri on-line di tre ore ciascuno tra l’estate e settembre, dedicato alla conoscenza e sperimentazione di diversi generi teatrali, per avvicinarsi o approfondire l’arte dell’inventare storie per la scena e iniziare a cercare la propria identità di autori.


PROGRAMMA 

 

Storie promiscue (30 giugno)

Da dove nascono le storie per il teatro?  Shakespeare ha scritto Amleto ispirandosi all’Orestea di Eschilo e lo stesso Amleto è stato poi riscritto decine di volte nei secoli fino a incarnarsi, quasi irriconoscibile, nel film horror di culto Donnie Darko (2001), Eugene O’Neill ha riscritto i miti greci leggendoli con l’occhio della psicanalisi e De Filippo ha innestato i personaggi di Cechov nel teatro napoletano. Questi sono solo alcuni esempi: il teatro è l’arte più promiscua di tutte e per inventare storie non dobbiamo avere paura di cercare l’ispirazione ovunque, dalla cronaca al mito. La prima sessione di lavoro sarà dedicata a osservare e raccogliere le nostre storie, quelle che nascono dalle memorie personali e quelle che ci accadono tutti i giorni, e a cercare le profonde connessioni che legano le nostre vite alla letteratura e al teatro.

 Matrimoni misti (1 luglio)

Sulla scena teatrale possono incontrarsi elementi molto diversi fra di loro: tragedia e commedia possono essere mescolate, il reale incontra continuamente il fantastico, Occidente e Oriente convivono. Mescolare, capovolgere, scambiarsi i personaggi e le storie sono esperienze che precedono e sono funzionali all’acquisizione di qualsiasi tecnica. La prima sessione di lavoro sarà dedicata allo sviluppo della trama attraverso esercizi di scrittura individuale e di gruppo.

Essere, apparire, travestirsi (12 settembre)

La complessa arte di raccontare le storie dei personaggi mentre siamo impegnati a tessere la storia principale ci mette a confronto con diverse domande: chi sono i nostri personaggi e qual è il rapporto tra la loro verità intima e il ruolo che recitano in commedia? La terza sessione di lavoro sarà dedicata ai personaggi, attraverso il confronto con alcuni dei personaggi più famosi della tradizione teatrale occidentale e attraverso gli esercizi su monologo e dialogo.

Identità di genere (13 settembre)

Come si sceglie o si riconosce il genere a cui appartiene la storia che stiamo scrivendo? Quando e come è utile confrontarsi con uno o più modelli? In quanti modi possiamo trasformare una storia prima di riconoscerne la vera natura? La quarta e ultima sessione di lavoro sarà dedicata a organizzare il materiale prodotto, trascrivendo la trama in scene teatrali senza mai perdere il contatto con la suggestione da cui si è originata la storia, dalla motivazione profonda che abbiamo per raccontarla.


DOCENTE

 

Stefania Bruno. Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli, Fughe, Perrone) ed è dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia.
Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio.
Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, di cui è docente di drammaturgia.
Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Il 30 giugno e 1 luglio 2022
il 12 e 13 settembre 2022
dalle 18.00 alle ore 21.00

 

in diretta Zoom


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

200 euro
160 euro  soci Lalineascritta e studenti


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


Iscrizioni dal sito lalineascritta.it


Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA