
Laboratorio di scrittura creativa e immagini
3 Marzo 2021
Masterclass di Sceneggiatura
23 Febbraio 2021Costruttori. Corso di scrittura
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 10/03/2021
Ente organizzatore: I Libri degli altri
Regione:
Località: Online
Docente: Luca Mercadante
Costo: € 375
ILDA Scuola di scrittura de I libri degli altri organizza il corso di scrittura “Costruttori”
Siamo abituati a credere che ci siano persone fantasiose e altre razionali, che tra le scrittrici e gli scrittori ci sia chi va di scaletta e chi naviga a vista, ma l’invenzione di una storia è sempre il frutto di tutti gli aspetti della nostra personalità. Imparare a riconoscere le potenzialità della nostra logica e quelle della nostra emotività, capire quando è il momento di far prevalere l’una o l’altra, è il primo passo per liberare la creatività.
Tracceremo il percorso che dalle prime intuizioni porta alla costruzione di una storia grazie a un metodo di lavoro che consente di dare libero sfogo al nostro immaginario emotivo, incanalandolo in un progetto concreto. Iniziare a scrivere sul serio è come intraprendere un viaggio in cui si è padroni dei propri mezzi e ci si può quindi permettere il lusso di lasciarsi andare, sperimentare fin dove il viaggio ci conduce, perché quando ce ne sarà bisogno avremo gli strumenti per ritrovare la rotta.
Se è vero che attraverso la scrittura desideriamo scoprire la nostra voce d’autore, coltivarla per metterla al servizio del raccontare, e che per raccontare ci vuole tecnica, è vero anche che qualsiasi tecnica, diagramma, schema o esercizio che non sia preceduto da un lavoro di scavo nel nostro subconscio autoriale, renderà le nostre pagine fiacche e le nostre parole posticce.
La scrittura è il mezzo per raccontare una storia, ma deve farlo attraverso il denudamento del suo autore, portandolo alla più importante rivelazione per un aspirante scrittore: di cosa voglio parlare, cosa m’interessa veramente?
Scopriremo che l’unica vera differenza tra una poetica autentica e le pagine prodotte da mille altre professionalità che con pari capacità ed esperienza maneggiano le parole (gli editor, i copywriter, i ghostwriter, ecc) è il coraggio: quello di mettersi in gioco, di affrontare il proprio retaggio sociale e familiare, di toccare (e sfruttare) i propri nervi scoperti.
PROGRAMMA E DATE
10 febbraio, lezione 0. Aperta e gratuita. Per prenotarsi scrivere a ilibrideglialtri@gmail.com
10 marzo, lezione 1. La pratica della scrittura: addestramento alla creatività, allenamento alla scrittura.
17 marzo, lezione 2. Ridiventare animali: imporsi profondità, andare alla radice dei nostri pensieri primari.
24 marzo, lezione 3. Maledetta famiglia: come affrontare il nostro retaggio e come ammaestrare questa incredibile riserva di energia drammatica.
31 marzo, lezione 4. Autopsia di una pagina: scene azione, scene dialogo, scene sommario.
7 aprile, lezione 5. Silenzio, il lettore ti ascolta! Il punto di vista e la voce narrante. Il narratore e il narratario.
14 aprile, lezione 6. Tutto il resto è noia: la storia che ho scritto non è la mia vita, la storia che ho scritto sono io.
21 aprile, lezione 7. Qualcosa sta cambiando: il romanzo, il racconto e la logica della trasformazione.
28 aprile, lezione 8. Nato Cresciuto Pasciuto: i tre atti, la trama e i punti di svolta: impariamo a non fare di questi utili strumenti delle gabbie.
5 maggio, lezione 9. Altro che eroe! L’anima della storia: il protagonista, anzi, i suoi demoni.
12 maggio, lezione 10. Andare incontro all’ignoto: il protagonista come perno attorno al quale far ruotare tutti gli altri meccanismi della storia.
19 maggio, lezione 11. La scrittura come mistero svelato: dall’idea generica alla premessa narrativa; poi soggetto e scaletta fino ad arrivare alla prima stesura.
26 maggio, lezione 12. Lo scrittore al lavoro: quotidiano creativo e discussione sul metodo di lavoro che ogni studente ha sviluppato. Assegnazione di obiettivi e consigli pratici per le successive settimane di lavoro.
Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 24 ore di laboratorio.
Tutto si svolgerà in una classe virtuale, in diretta online, perché la buona scrittura non può farsi fermare dalla geografia.
- La prima parte di ogni lezione sarà dedicata alla pratica della scrittura.
- Seguirà la parte teorica dedicata ai principi drammaturgici di base (la costruzione dei personaggi, l’idea di controllo, i punti di vista, la trama e la struttura della storia, il worldbuilding).
- Alla fine di ogni incontro sarà assegnato un compito da svolgere nell’arco della settimana e verrà proposta la lettura analitica di un racconto breve.
DOCENTE
Luca Mercadante
Menzione speciale della Giuria della XXX edizione del Premio Italo Calvino per il romanzo Presunzione, Minimum Fax. È autore, con Luca Trapanese, di Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi, Einaudi. Suoi racconti sono apparsi su Cadillac, Inquieto D’Anzia, Colla, Granta Italia. Tiene corsi di scrittura a Formia, Napoli e online.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
375 euro
È possibile dividere il pagamento in due tranche: 250,00 al momento dell’iscrizione, 125,00 entro il 14 aprile.
INFO E ISCRIZIONI
ilibrideglialtri@gmail.com