
Una storia tutta per sé. Laboratorio di scrittura autobigrafica online
7 Luglio 2020
La Scrittura Creativa nel Lutto
29 Giugno 2020Corso intensivo di scrittura creativa
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 09/07/2020
Ente organizzatore: Gli scrittori della porta accanto e Piergiorgio Pulixi
Regione:
Località: Online
Docente: Piergiorgio Pulixi
Costo: € 80
Gli scrittori della porta accanto e Piergiorgio Pulixi organizzano un corso intensivo di scrittura creativa online
Con un corso di scrittura creativa si può affinare la tecnica di scrittura, imparare a concepire una trama e a delineare i personaggi. Le conoscenze acquisite con un corso di scrittura sono fondamentali ed è per questo che abbiamo deciso di organizzarne uno insieme a uno dei migliori scrittori dell’attuale panorama noir italiano: Piergiorgio Pulixi.
Il corso si strutturerà in due parti consequenziali ma indipendenti e si svolgerà online sulla piattaforma Skype di videoconferenza.
PRIMA PARTE
Dall’idea alla stesura del romanzo: tecniche di scrittura e struttura drammaturgica (8 ore)
OBIETTIVO
Il corso si propone, dopo una introduzione generale sui generi letterari, di mostrare ai corsisti il processo dietro la stesura di un romanzo. Dall’idea iniziale alla costruzione della trama, con la caratterizzazione dei personaggi e prestando particolare attenzione alla ricerca e alla documentazione. I corsisti si concentreranno sulla stesura della storia, dall’incipit alla conclusione del romanzo, cercando di capire quali siano le giuste tecniche per mantenere la “tensione narrativa”.
ARGOMENTI TRATTATI
Letteratura di genere, con particolare attenzione al noir
Passione, abitudine e disciplina
La prima idea
La trama
La cronaca e l’importanza della documentazione
La scaletta e la sinossi
I personaggi e l’importanza di un “eroe”
Archetipi e stereotipi: differenze e come utilizzarli al meglio.
Come affrontare la pagina bianca
Incipit e ambientazione
La parola “fine”
DOCENTE
Piergiorgio Pulixi, autore per Rizzoli ed E/O e già insegnante di scrittura creativa. Fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo (Una brutta storia, Edizioni E/O, La notte delle pantere, Edizioni E/O, Per sempre, Edizioni E/O, Prima di dirti addio, Edizioni E/O) e della serie I canti del male ( Il canto degli innocenti. I canti del male Vol.1, Edizioni E/O, La scelta del buio. I canti del male Vol. 2, Edizioni E/O). tra gli altri romanzi, L’appuntamento, Edizioni E/O, L’ira di Venere, Edizioni CentoAutori, Lo stupore della notte, Rizzoli, L’isola delle anime, Rizzoli, L’ultimo sguardo, Rizzoli.
QUANDO
4 lezioni della durata di 2 ore, dalle 18:00 alle 20:00.
Le date fissate per il corso sono il 9, 10, 16 e 17 luglio.
INFO E ISCRIZIONI
Il costo del corso è di 80€ e verrà attivato con un numero minimo di 6 corsisti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form con i dati personali richiesti e attendere una mail di conferma da parte de #Gliscrittoridellaportaaccanto per procedere al pagamento, che verrà effettuato solo nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di partecipanti.
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
SECONDA PARTE
Dal romanzo all’editore: l’importanza dell’editing e della ricerca di un buon editore (4 ore)
OBIETTIVO
Il corso si propone di dare rudimenti di editing (micro e macro), necessari per la presentazione del romanzo ad una casa editrice. Dalla revisione alla “scheda editoriale” per la presentazione del testo a un editore, dalla scelta del titolo all’analisi del pubblico a cui il romanzo si rivolge, con una presentazione generale del panorama editoriale italiano.
QUANDO
2 lezioni della durata di 2 ore, dalle 18:00 alle 20:00.
Le date non sono ancora state concordate.
ARGOMENTI TRATTATI
Revisione del romanzo: quante revisioni sono necessarie?
Editing e autoediting
Pubblicare un libro: analisi del mercato e autoanalisi
Il pubblico adatto al romanzo scritto
L’importanza del titolo
La scheda editoriale
Le case editrici
Le collane editoriali
Incipit e ambientazione
Etica professionale
COSTI E ISCRIZIONE
Il costo del corso è di 50€ e verrà attivato con un numero minimo di 6 corsisti.
Le iscrizioni verranno aperte dopo il 30 giugno.