logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Fondamenti di narrazione per le aziende
30 Settembre 2020
Scrivere per ragazzi
14 Ottobre 2020
Mostra tutti

Corso fondamentale di narrativa gialla, noir (e affini)

Tipologia: Gialli, noir
Data inizio: 07/11/2020
Ente organizzatore: Bottega di Narrazione
Regione:
Località: Online
Docente: Massimo Cassani, Giovanni Zucca
Costo: € 463

Categoria: Archivio Tag: Giallo e detective story Scrittura Noir
  • Descrizione

Corso fondamentale di narrativa gialla, noir (e affini) proposto da Bottega di Narrazione.

 

«Un bravo scrittore di gialli è innanzi tutto un bravo scrittore». Su questo concetto di base si fonda il Corso fondamentale di narrativa gialla, noir (e affini) condotto da Massimo Cassani e Giovanni Zucca.

Gli elementi fondamentali di un valido romanzo giallo, noir (e affini) di qualità non sono infatti poi così differenti da quelli di un romanzo non di genere. Pensare che una trama avvincente sia condizione unica e sufficiente per scrivere un buon romanzo significa appiattire la narrazione su cliché ormai “consumati dall’uso”.
Per questo motivo il Corso fondamentale di narrativa gialla, noir (e affini) della Bottega di narrazione è stato strutturato per approfondire e insegnare alle aspiranti scrittrici e agli aspiranti scrittori di gialli, noir (e affini) gli elementi utili a sviluppare, innanzi tutto, un progetto narrativo solido di per sé, nel quale fondere i cosiddetti “specifici di genere”.

La struttura

Oltre alle lezioni teoriche sulla narrazione di base e sulle specificità di genere, i corsisti saranno chiamati a sviluppare un proprio lavoro (un racconto lungo) a partire da idee condivise. Gli elaborati saranno poi esaminati dai docenti e discussi in colloqui individuali. All’ultimo incontro parteciperà il direttore editoriale di una casa editrice che pubblica romanzi gialli, noir (e affini) per capire insieme quali sono gli errori più comuni che le aspiranti “gialliste” e gli aspiranti “giallisti” commettono nel realizzare e nel presentare le loro opere.

Il programma

Genere o generi? Non si può fare bene una cosa se non si sa cos’è. Giallo deduttivo, noir, hard boiled, thriller, poliziesco, crime, spy story, fino agli sviluppi più recenti del cosiddetto post-noir: quali sono le loro caratteristiche? Un po’ di chiarezza, non tanto a scopo tassonomico o accademico, ma per capire che cosa vogliamo scrivere. Storia e differenziazioni a partire dal Big bang originario per conoscere gli sviluppi letterari successivi – contaminazioni comprese, spesso assai fertili – e prendere consapevolezza di che cosa si vuole fare e come farlo.

Come sviluppare una narrazione a partire da un’idea di base, dall’incipit al finale, secondo il criterio di coerenza e la necessità di verosimiglianza che il genere “giallo” impone. E non solo il giallo.

Costruire un intreccio: ogni evento ha un prima (semina/indizio) e un dopo (raccolto/prova). È così che si dà vita a un racconto efficace.
«Che faccio, metto la prima? O la terza?» La scelta del narratore: effetti, caratteristiche e limiti delle differenti «persone» e come superarli.

Il protagonista: poliziotto o occhio privato? Spia o carabiniere? Buono o cattivo? Eroe o antieroe? Esempi di successo (e di valore).

E il colpo di scena? Dove lo mettiamo il colpo di scena? E quanti? Non esistono ricette pronte, ma senza colpi di scena c’è poco da mettere in tavola per il lettore.

L’ambientazione: dove si uccide? Giallo di provincia o strade di New York? Un luogo vero che conosciamo bene o un set tutto nostro? Dalla Parigi del commissario Maigret alla Milano di Duca Lamberti passando dalla Los Angeles di Philip Marlowe, senza dimenticare la non-New York di Ed McBain e i non-luoghi di Donato Carrisi.

«Avete un mandato?» «Fissò il silenziatore sul revolver.» «Non contaminate la scena del crimine!» «Scusi commissario… – Vicequestore, prego.» L’importanza della documentazione e della precisione – a partire anche da esempi tratti da opere pubblicate – per capire quanta ne occorre, e quanta deve restare dietro le quinte e fuori dalla pagina scritta.

La parola all’editore: incontro con il direttore editoriale di una casa editrice che pubblica romanzi di genere. I criteri di selezione di un romanzo. Confronto fra direttore editoriale e partecipanti al corso moderato dai docenti.

I DOCENTI
Massimo Cassani, giornalista e scrittore, è autore della tetralogia di gialli di tipo deduttivo con protagonista il commissario Micuzzi (TEA – Gruppo Mauri Spagnol). Il quarto episodio della serie – Soltanto silenzio – è stata pubblicato anche in Spagna dall’Editorial Bòveda. Oltre a questo filone ha pubblicato: per Laurana, i romanzi Mistero sul lago nero e Un po’ più lontano, mentre per Bolis, all’interno della collana Genius loci, il noir breve Sul marciapiede opposto. Sempre per Laurana ha realizzato il manuale didattico La trama – Come inventarla, come svilupparla, nato dalle lezioni dedicate all’intreccio e allo sviluppo narrativo tenute dal 2011 alla Bottega di narrazione. Il suo prossimo romanzo sarà pubblicato da Castelvecchi

Giovanni Zucca, studioso di letteratura gialla e noir (e affine), collabora da più di vent’anni con vari editori. Lettore e valutatore di inediti ed editor, ha tradotto dal francese e dall’inglese oltre 150 titoli tra romanzi, saggi e fumetti. Inoltre è autore di numerosi racconti gialli pubblicati su varie testate e antologie e di tre storie vere romanzate sulla Resistenza, la politica e la Seconda Guerra Mondiale. Dal 2019 è tra i docenti della Bottega di narrazione

QUANDO
7-8-21-22 novembre 2020
5-7-19-20 dicembre
9 e 20 gennaio 2021

9 moduli di lezioni teoriche in streaming da due ore ciascuno, alla sera, più 2 ore per ciascun partecipante per discutere il racconto realizzato.

ISCRIZIONI
inviare mail a bottegadinarrazione@gmail.com indicando nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, eventuale partita iva.
Saranno accettati non più di 15 iscritti.

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA