
Corso di Scrittura Creativa
9 Marzo 2020
Scrivere di sé, tra fiction e autofiction
17 Aprile 2020Corso di Scrittura Persuasiva Giuridica On-line
Tipologia: Scrittura Giuridica
Data inizio: disponibile
Ente organizzatore: Istituto di Formazione Organizzazione e Ricerca
Regione: Lazio
Località: On-Line
Docente:
Costo: € 11,80 – € 73,60
L’Istituto di Formazione Organizzazione e Ricerca presenta un corso di Scrittura Persuasiva Giuridica On-Line, per avvocati, giuristi e tecnici del diritto.
Hai mai l’impressione che i giudici non leggano le argomentazioni dei tuoi atti processuali?
Il risultato di un processo dipende tanto dalla strategia e dalla conoscenza del diritto, quanto dal modo in cui un avvocato scrive gli atti processuali. Il risultato di una difesa dipende dal linguaggio giuridico che uso e da come lo uso per essere convincente.
Scrivere un parere in linguaggio giuridico chiaro o scrivere un ricorso convincente, scrivere un atto di citazione efficace, scrivere una sentenza o scrivere contratti efficienti… ogni attività richiede la conoscenza del diritto, ma anche l’uso di tecniche di scrittura che rendono molto agevole e fruibile il testo.
Il modo di scrivere gli atti processuali può esaltare o affievolire la forza delle mie tesi giuridiche; può creare impressioni favorevoli o sfavorevoli sulla mia professionalità; può appassionare o affaticare chi legge i miei atti; può addirittura suggerire idee nascoste.
Chi si addestra alla scrittura persuasiva sta comprendendo le tecniche professionali con cui guidare il lettore in ragionamenti precisi, acquistando la capacità di suggerire immagini ed emozioni per coinvolgere la sua attenzione.
PROGRAMMA
Il corso on-line di Scrittura Persuasiva Giuridica ti fornisce 6 capitoli per apprendere 10 tecniche di redazione tramite 16 esercizi: studi e ti eserciti quando vuoi, da dove vuoi, per quanto tempo vuoi.
- Comunicazione verbale:
- Efficacia della comunicazione.
- Natura della comunicazione.
- Cornici semantiche.
- Coerenza sensoriale.
- Rappresentazioni della realtà.
- Grammatica e sintassi:
- Uso del congiuntivo e del condizionale.
- Uso della punteggiatura, delle abbreviazioni e dei simboli.
- Struttura sintattica dei periodi.
- Deissi ed ellissi.
- Persuasione e consenso:
- Retorica.
- Reattanza psicologica.
- I 6 pilastri della persuasione.
- Deterrenza e seduzione.
- Insiemi assertivi (truismi) e problemi del “no”.
- Personalizzazione e spersonalizzazione.
- Dimensioni dei fatti rappresentati.
- Composizione del testo:
- Funzioni specifiche dell’elaboratore di testo o word processor.
- Vocabolario tipografico.
- Formato della pagina, dei paragrafi e dei caratteri.
- Come guidare il lettore impaginando il testo.
- Modelli di documenti.
- Modelli linguistici di precisione:
- Strutture linguistiche.
- Lingua primordiale (E-Prime) e forme verbali.
- Distorsioni, generalizzazioni e cancellazioni.
- Nominalizzazioni.
- Preparazione e revisione del testo:
- Fatti e regole, applicazioni e conclusioni.
- Mappe mentali.
- Contestare con la ristrutturazione semantica (reframing).
- Revisione generale del testo.
- Dispense riassuntive (1) e integrative (5).
Ti eserciti scrivendo e formattando testi (brevi o atti interi), che correggeremo, se acquisti il secondo livello, e che potrai commentare con i docenti, se acquisti il terzo livello del corso.
Info e Iscrizioni: Tel 06 6485 0030 o scrivi a info@iformediate.com