logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Laboratorio di scrittura. Progettazione e scrittura
21 Settembre 2021
Laboratorio di scrittura avanzato
21 Settembre 2021
Mostra tutti

Corso di scrittura e Narrazione della Filosofia

Tipologia: Narrazione, Scrittura e Filosofia
Data inizio: 07/10/2021
Ente organizzatore: Benbow Scrittura e Narrazione
Regione:
Località: Online
Docente: Giuseppe Morrone, Fabio Fiore
Costo: € 100 + Iva

Categoria: Archivio Tag: narrazione scrittura e filosofia
  • Descrizione

Benbow Scrittura e Narrazione propone un corso on line di Scrittura e Narrazione della Filosofia

 

 

Filosofia e racconto. Parentele, somiglianze e differenze tra il pensiero narrativo e il pensiero filosofico. 

Obiettivo di questo corso è indagare parentele, somiglianze e differenze tra il pensiero narrativo e il pensiero filosofico, con lo scopo imparare a raccontare con più consapevolezza, sia la filosofia che le innumerevoli storie in cui siamo quotidianamente immersi. D’altronde, cos’hanno in comune un tatuaggio, uno smartphone, la Divina Commedia e nostra nonna ? Il fatto che tutte e quattro sono macchine che raccontano storie.

Durante il corso smonteremo queste macchine per divertirci a capire come funzionano. Un po’ come fanno i bambini, che “rompono” i giocattoli per capirli. E gli attrezzi che ci proponiamo di utilizzare per questa decostruzione del racconto è la filosofia. Attraverso l’analisi concettuale, tenteremo di analizzare i momenti principali che fondano l’oggetto-narrazione: la Domanda, il Tempo, l’Azione e l’Indicibile / non-Detto.

L’opera di “smontaggio” ha lo scopo di allenare, tramite il pensiero filosofico, anche il pensiero narrativo. Perché l’arte dello scrivere, come ogni arte, è un giusto equilibrio di “visioni”, ma sorrette da un solido “pensiero” a supporto. Allenarsi al pensiero filosofico vuol dire allenare il proprio pensiero narrativo. Vuol dire allenare l’immaginazione di altri mondi possibili e di altre modi possibili di esistenza. Perché il pensiero filosofico nasce da questo spaesante stupore. Perché il pensiero narrativo genera questo spaesante stupore. Laddove finisce l’opera di un pensiero, inizia l’altro. Due pensieri che si applicano allo stesso oggetto, l’oggetto narrativo, un oggetto che risponde a una Domanda, articolando un’Azione attraverso il Tempo, sullo sfondo di un Indicibile / non-Detto, e che noi svilupperemo in quattro tappe.

 


 

PROGRAMMA

TAPPA 1
Perché ogni racconto tenta di rispondere a una Domanda, nasce da un problema, che la narrazione tenterà di risolvere: “ci si deve fidare di chi si incontra in un bosco ?”, “come farò a recuperare il tempo perduto ?”, “e se da domani mi trasformassi in uno scarafaggio, i miei affetti mi amerebbero ugualmente?”.

TAPPA 2
Ma alle domande delle narrazioni non si risponde con le argomentazioni (ciò avviene nei saggi filosofici o nei cattivi romanzi), bensì con le Azioni, perché l’uomo vuole, attraverso l’azione, rivelare la propria immagine. I cristiani, non a caso, hanno fatto incarnare il Verbo in un corpo che agisce, per rivelare l’immagine di Dio.

 

TAPPA 3
E l’azione narrativa è tale non perché avviene in carne ed ossa, ma perché è fatta della stessa stoffa di cui sono fatte le nostre Azioni reali: il Tempo. L’azione narrata è Tempo manipolato, tagliato, cucito e offerto al tatto del lettore/spettatore/ascoltatore.

 

TAPPA 4
Ma a sostenere e rendere possibile questa emergenza di Azioni, Domande e Tempo c’è uno sfondo che fa apparire la narrazione e la inquadra. C’è bisogno di qualcosa che stia fermo per vedere e cogliere il movimento di qualcosa. Ogni narrazione si rende possibile perché c’è uno sfondo di Indicibile e di non-Detto. Come già ricordavano Hemingway e Eco, ogni narrazione è un iceberg, di cui è visibile soltanto un terzo. Gli altri due terzi sono sott’acqua, invisibili al lettore. Ma sono quei due terzi di ghiaccio sommerso che rendono visibile ciò che emerge in superficie. Perchè ogni narrazione, quando è vera, è un’emergenza.

Gli autori di riferimento per le tematiche del corso saranno Aristotele, Agostino, Ricoeur, Wittgenstein.

Durante il corso si potranno prevedere momenti pratici di esercitazione narrativa.

Il corso prevede quattro incontri.


 

QUANDO E DOVE

Giovedì 7, 14, 21, 28 ottobre 2021
dalle ore 19:00 alle 21:00
Online

DOCENTI

Giuseppe Morrone
Laureato in filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Formatore teatrale, insegna storia e filosofia nei Licei.
Fabio Fiore
Insegna storia e filosofia nei Licei. Dottore di ricerca in filosofia, si è diplomato in Media Education.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
100 euro + Iva
INFO E ISCRIZIONI
Form sul sito: https://www.benbow.corsicorsari.it
DESTINATARI

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA