
Laboratorio di scrittura. Progettazione e scrittura
21 Settembre 2021
Laboratorio di scrittura avanzato
21 Settembre 2021Corso di scrittura e Narrazione della Filosofia
Tipologia: Narrazione, Scrittura e Filosofia
Data inizio: 07/10/2021
Ente organizzatore: Benbow Scrittura e Narrazione
Regione:
Località: Online
Docente: Giuseppe Morrone, Fabio Fiore
Costo: € 100 + Iva
Benbow Scrittura e Narrazione propone un corso on line di Scrittura e Narrazione della Filosofia
Filosofia e racconto. Parentele, somiglianze e differenze tra il pensiero narrativo e il pensiero filosofico.
Obiettivo di questo corso è indagare parentele, somiglianze e differenze tra il pensiero narrativo e il pensiero filosofico, con lo scopo imparare a raccontare con più consapevolezza, sia la filosofia che le innumerevoli storie in cui siamo quotidianamente immersi. D’altronde, cos’hanno in comune un tatuaggio, uno smartphone, la Divina Commedia e nostra nonna ? Il fatto che tutte e quattro sono macchine che raccontano storie.
Durante il corso smonteremo queste macchine per divertirci a capire come funzionano. Un po’ come fanno i bambini, che “rompono” i giocattoli per capirli. E gli attrezzi che ci proponiamo di utilizzare per questa decostruzione del racconto è la filosofia. Attraverso l’analisi concettuale, tenteremo di analizzare i momenti principali che fondano l’oggetto-narrazione: la Domanda, il Tempo, l’Azione e l’Indicibile / non-Detto.
L’opera di “smontaggio” ha lo scopo di allenare, tramite il pensiero filosofico, anche il pensiero narrativo. Perché l’arte dello scrivere, come ogni arte, è un giusto equilibrio di “visioni”, ma sorrette da un solido “pensiero” a supporto. Allenarsi al pensiero filosofico vuol dire allenare il proprio pensiero narrativo. Vuol dire allenare l’immaginazione di altri mondi possibili e di altre modi possibili di esistenza. Perché il pensiero filosofico nasce da questo spaesante stupore. Perché il pensiero narrativo genera questo spaesante stupore. Laddove finisce l’opera di un pensiero, inizia l’altro. Due pensieri che si applicano allo stesso oggetto, l’oggetto narrativo, un oggetto che risponde a una Domanda, articolando un’Azione attraverso il Tempo, sullo sfondo di un Indicibile / non-Detto, e che noi svilupperemo in quattro tappe.
PROGRAMMA
TAPPA 1
Perché ogni racconto tenta di rispondere a una Domanda, nasce da un problema, che la narrazione tenterà di risolvere: “ci si deve fidare di chi si incontra in un bosco ?”, “come farò a recuperare il tempo perduto ?”, “e se da domani mi trasformassi in uno scarafaggio, i miei affetti mi amerebbero ugualmente?”.
TAPPA 2
Ma alle domande delle narrazioni non si risponde con le argomentazioni (ciò avviene nei saggi filosofici o nei cattivi romanzi), bensì con le Azioni, perché l’uomo vuole, attraverso l’azione, rivelare la propria immagine. I cristiani, non a caso, hanno fatto incarnare il Verbo in un corpo che agisce, per rivelare l’immagine di Dio.
TAPPA 3
E l’azione narrativa è tale non perché avviene in carne ed ossa, ma perché è fatta della stessa stoffa di cui sono fatte le nostre Azioni reali: il Tempo. L’azione narrata è Tempo manipolato, tagliato, cucito e offerto al tatto del lettore/spettatore/ascoltatore.
TAPPA 4
Ma a sostenere e rendere possibile questa emergenza di Azioni, Domande e Tempo c’è uno sfondo che fa apparire la narrazione e la inquadra. C’è bisogno di qualcosa che stia fermo per vedere e cogliere il movimento di qualcosa. Ogni narrazione si rende possibile perché c’è uno sfondo di Indicibile e di non-Detto. Come già ricordavano Hemingway e Eco, ogni narrazione è un iceberg, di cui è visibile soltanto un terzo. Gli altri due terzi sono sott’acqua, invisibili al lettore. Ma sono quei due terzi di ghiaccio sommerso che rendono visibile ciò che emerge in superficie. Perchè ogni narrazione, quando è vera, è un’emergenza.
Gli autori di riferimento per le tematiche del corso saranno Aristotele, Agostino, Ricoeur, Wittgenstein.
Durante il corso si potranno prevedere momenti pratici di esercitazione narrativa.
Il corso prevede quattro incontri.
QUANDO E DOVE
dalle ore 19:00 alle 21:00