
Laboratorio di scrittura narrativa – I livello
22 Gennaio 2020
Creative Songwriting
15 Gennaio 2020Corso di Scrittura e di Lettura
Tipologia: scrittura creativa
Data inizio: 16/01/2020
Ente organizzatore: Apogeo Editore – Paolo Spinello Diffusione Editoriale
Regione: Veneto
Località: Adria
Docente: Sandro Marchioro
Costo:
Un corso di scrittura che si prefigge di non insegnare le tecniche per diventare scrittori, perché imparando le “tecniche” non si diventa scrittori. E’ la seconda edizione del corso organizzato ad Adria da Apogeo Editore, che propone per il 2020 una riflessione ed una pratica della scrittura a partire da grandi esempi della letteratura, quindi a partire dalla lettura. Le lezioni saranno un incontro/scambio tra le aspirazioni dei partecipanti e gli stimoli che vengono dalle pagine di grandi classici.
Nelle lezioni verranno affrontati (e sperimentati) argomenti quali la trama, il personaggio, i generi, i dialoghi, le descrizioni, la scelta di un certo tipo di lingua anziché di un’altra. Il
corso prevede alcuni incontri/discussioni con autori che hanno fatto della scrittura la loro professione. Nella parte conclusiva del corso ciascun partecipante potrà fare esperienza di
scrittura di un testo, che potrà essere pubblicato in un’antologia edita da Apogeo Editore.
Il corso prevede una lezione settimanale di due ore, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30, da gennaio ad aprile 2020, nella sede di Apogeo Editore ad Adria presso la Mobilars via Mons.Filippo Pozzato, 47/a.
Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.
PROGRAMMA gennaio / aprile 2020
0. giovedì 16 gennaio – Incontro preliminare. Presentazione del corso.
1. giovedì 23 gennaio – Perché scrivere, cosa scrivere. Avere un’idea della narrativa (e della scrittura).
Leggere per scrivere. Esercizi e letture
2. giovedì 30 gennaio – Preliminari alla scrittura narrativa: la descrizione, la rifl essione, il dialogo, la cronaca, la riscrittura. Esercizi e letture
3. giovedì 6 febbraio – Elaborare un’idea e farla diventare scrittura. L’incipit. Lo svolgimento.
La conclusione. Racconto o romanzo: una scelta difficile. Esercizi e letture
4. giovedì 13 febbraio – Inventare e costruire un personaggio 1: inserirlo in una rete di relazioni. Esercizi e letture
5. giovedì 20 febbraio – Inventare e costruire un personaggio 2: l’ambientazione e il dialogo. Esercizi e letture
6. giovedì 27 febbraio – I generi letterari 1. Giallo e thriller. Esercizi e letture
7. giovedì 5 marzo – I generi letterari 2. L’avventura e la fantascienza. Esercizi e letture
8. giovedì 12 marzo – I generi letterari 3. La favola, il comico, il rosa. Esercizi e letture
9. giovedì 19 marzo – I generi letterari 4. L’autobiografi a. Esercizi e letture
10. giovedì 26 marzo – Tanti generi, nessun genere. Il tono e il ritmo della narrazione. Esercizi e letture
11. giovedì 9 aprile – La lingua della narrazione; la lingua del giornalismo. Esercizi e letture
12. giovedì 16 aprile – La lingua della poesia. Esercizi e letture
13. giovedì 23 aprile – Scegliere una lingua per il proprio testo 1. La rilettura. L’analisi di quello che si è scritto. Esercizi e letture
14. giovedì 30 aprile – Scegliere una lingua per il proprio testo 2. La riscrittura. Esercizi e letture
15. giovedì 7 maggio – Incontro di chiusura del corso.
Per iscrizioni e per maggiori informazioni scrivi a editore@apogeoeditore.it o telefona o manda un messaggio whatsapp a 347 2350 644