
Corso di scrittura creativa per ragazzi
11 Ottobre 2021
Fabbricanti di storie
8 Ottobre 2021Corso di scrittura
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 14/10/2021
Ente organizzatore: Centro Culturale Mosaica
Regione: Toscana
Località: Lido di Camaiore
Docente: Laerte Neri
Costo:
Categorie: Corsi & Workshop, Corsi Lungo Termine
Tag: scrittura creativa
Centro culturale Mosaica di Lido di Camaiore organizza un corso di scrittura creativa condotto da Laerte Neri (Coquelìcot Teatro)
Il Corso si articola complessivamente in 3 moduli.
Verrà creata una mailing list dei partecipanti che sarà utilizzata per scambio materiale fra gli stessi e per la condivisione di testi e/o dispense esplicative.
Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Verrà creata una mailing list dei partecipanti che sarà utilizzata per scambio materiale fra gli stessi e per la condivisione di testi e/o dispense esplicative.
Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
I° MODULO: IO SONO UNA STORIA
8 incontri a partire dal giovedì 14 ottobre 2021.
8 incontri a partire dal giovedì 14 ottobre 2021.
II° MODULO: SEMINARE IL CAMPO
8 incontri a partire dal giovedì 16 dicembre 2021.
8 incontri a partire dal giovedì 16 dicembre 2021.
III° MODULO: LE COSE CAMBIANO QUANDO LE RACCONTI
8 incontri a partire dal giovedì 3 marzo 2022.
8 incontri a partire dal giovedì 3 marzo 2022.
Giovedì 7 Ottobre, ore 21.00 ci sarà un incontro di presentazione, a partecipazione gratuita (prenotazione obbligatoria)
PROGRAMMA
I° MODULO:
Io sono una storia
8 incontri per confrontarsi con la scrittura autobiografica
Io sono una storia
8 incontri per confrontarsi con la scrittura autobiografica
I° incontro: Aspettative e prospettive. Introduzione al metodo. Conoscere i propri compagni e raccontarsi. Il racconto orale e il raccontro scritto. La tecnica della scrittura automatica. Creazione di una mailing list.
II° incontro: Focalizzare le proprie tematiche. La tecnica del brainstorming. Trovare l’emozione nello scrivere. Raccontarsi vedendosi con gli occhi di qualcun altro.
III° incontro: Ancora sul punto di vista: come può aiutare all’interno di un autobiografia. Quanti modi abbiamo di raccontarci. Differenza fra diario e scrittura autobiografica.
IV° incontro: La voce giusta per raccontare: lo stile influenza e modifica il contenuto. Confrontarci con le “voci” degli scrittori che ci hanno preceduto.
V° incontro: Come si crea la struttura di un nostro progetto e perché può aiutarci.
Come avere un riferimento narrativo può aiutarci. Come le altre forme d’arte (musica, cinema, arte, fotografia) possono aiutarci.
Come avere un riferimento narrativo può aiutarci. Come le altre forme d’arte (musica, cinema, arte, fotografia) possono aiutarci.
VI° incontro: Come la documentazione può aiutarci.
Scrivere per conoscere, scrivere per togliere la maschera.
Trasformare il concetto in immagine, dare “azione” alle nostre parole.
Scrivere per conoscere, scrivere per togliere la maschera.
Trasformare il concetto in immagine, dare “azione” alle nostre parole.
VII° incontro: Come si lavora su un testo scritto. La fase di revisione (editing) e la sua importanza. Cosa dico e cosa decido di non dire (l’importanza dell’evocazione).
VIII° incontro: Scrivere per esprimere. Come la scrittura può essere una nostra compagna di viaggio. Trovare un finale e darsi un obiettivo personale.
II° MODULO:
SEMINARE IL CAMPO
8 incontri per prendere dimestichezza con alcuni concetti e cogliere i frutti della nostra creatività
SEMINARE IL CAMPO
8 incontri per prendere dimestichezza con alcuni concetti e cogliere i frutti della nostra creatività
I° incontro: Il dialogo. Come si costruisce un dialogo. Il linguaggio dei personaggi. Come ciò che i personaggi sentono può diventare qualcosa che si vede.
II° incontro: Il personaggio. Tecniche e giochi utili: scheda del personaggio, fotografia, pittura e musica come fonti di ispirazione. Creare un personaggio e metterlo in azione.
III° incontro: Tecniche e giochi utili alla creazione di una storia. L’uso delle carte (tarocchi, carte dixit) come strumenti per far nascere una storia. Esemplificazione degli elementi necessari all’interno di una storia.
IV° incontro: Luoghi. Le infinite possibilità di descrizione di un luogo, e il luogo come innesco alle situazioni. Luoghi improbabili, luoghi metaforici.
V° incontro: Che scrittori siamo, cosa ci è utile per scrivere? Scrittori iper razionali e scrittori super emotivi. Scrivere di getto e scrivere con progettualità.
Lo scheletro di una storia e l’importanza dell’azione narrativa (il viaggio dell’eroe).
Lo scheletro di una storia e l’importanza dell’azione narrativa (il viaggio dell’eroe).
VI° incontro: Prima persona e terza persona. La soggettività del narratore. Alcune nozioni di punteggiatura e l’utilizzo della pagina (paragrafi, a capo, spazi e via dicendo).
VII° incontro: Il finale. I pericoli della “morale” e le alternative a questa. Chiudere un progetto di scrittura. Ascoltare le proprie storie lette ad alta voce. Analisi di un progetto.
VIII° incontro: Confronto condiviso sui punti forti e dei punti deboli di quanto abbiamo creato. Cosa muove uno scrittore, una scrittrice? Tecniche per restare ancorati alla pratica della scrittura (il diario, le liste, il viaggio, il darsi degli obiettivi, i temi che motivano lo scrittore ed altro ancora).
III° MODULO
LE COSA CAMBIANO QUANDO LE RACCONTI
8 incontri per raccontare una storia che ci appassioni
LE COSA CAMBIANO QUANDO LE RACCONTI
8 incontri per raccontare una storia che ci appassioni
I° incontro: Incipit. A che serve e cosa significa “cominciare bene”. Descrizioni: dipingere e fotografare con le parole. Descrizione oggettiva e descrizione soggettiva. Raccontare le azioni.
II° incontro: La costruzione di un breve racconto. La storia e l’intreccio. L’importanza della scelta dei tempi verbali. Varie ed eventuali sul tema.
III° incontro: Ritmo e stile. Verità e verosimiglianza. Caratteristiche del racconto breve, esempi tratti dalla letteratura.
IV° incontro: Scrivere, scrivere e ancora scrivere. Portare avanti un progetto e le sue difficoltà. Scambiarsi le storie.
V° incontro: Una storia in cui credo, che riesco a narrare, è una storia che punta alla
giugulare, che racconta qualcosa che mi tocca. Il coraggio di condividere le nostre narrazioni e di riflettere sui feedback che ci vengono dati.
giugulare, che racconta qualcosa che mi tocca. Il coraggio di condividere le nostre narrazioni e di riflettere sui feedback che ci vengono dati.
VI° incontro: Alcuni promemoria: il conflitto come motore delle storie, il personaggio e il
suo punto di vista, le possibili aderenze al personaggio: prima persona, seconda persona, terza persona e sue sfumature.
suo punto di vista, le possibili aderenze al personaggio: prima persona, seconda persona, terza persona e sue sfumature.
VII° incontro: Scrivere tenendo la rotta. Consigli utili per la navigazione (tratti dalla mia esperienza e da quelli che ci sono passati prima di noi).
VIII° incontro: Il finale: quanti tipi di finale esistono? Chiudere un progetto… e poi? Creazione di una rete di sostegno.
QUANDO E DOVE
Dal 14 ottobre 2021
Il corso avrà cadenza settimanale, ogni Giovedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00.
Centro culturale Mosaica, Via Corte Anna Magnani 1 – Lido di Camaiore
Il corso avrà cadenza settimanale, ogni Giovedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00.
Centro culturale Mosaica, Via Corte Anna Magnani 1 – Lido di Camaiore
DOCENTE
Laerte Neri
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Posti disponibili: 10
Il corso sarà attivato con un minimo di 4 iscritti.
Il corso sarà attivato con un minimo di 4 iscritti.
INFO E ISCRIZIONI
Tel. 3470861062
laerteneri@gmail.com
laerteneri@gmail.com
DESTINATARI