
Storie dello sguardo
2 Maggio 2022
Il racconto come arte sequenziale
2 Maggio 2022Corso di Poesia per Milano
Tipologia: Scrittura poetica
Data inizio: 25/05/2022
Ente organizzatore: Iulm Università
Regione: Lombardia
Località: Milano
Docente: vedi scheda
Costo: Gratuito
Termine invio candidature: 30 aprile
Categorie: Corsi & Workshop, Corsi Lungo Termine
Tag: scrittura poetica
L’Università IULM, in collaborazione con MTM (Manifatture teatrali milanesi), organizza un corso di scrittura poetica totalmente gratuito, aperto a tutta la cittadinanza milanese.
Il corso La poesia che si fa città si svolgerà tra i mesi di maggio e di ottobre del 2022 presso l’Università IULM e il Teatro Litta. Sono previste cinque lezioni accademiche, tenute da alcuni dei più importanti esperti italiani di poesia, e un ciclo di dieci lezioni laboratoriali. Alla conclusione del corso, negli spazi del teatro Litta, saranno lette le migliori poesie dei corsisti, nell’ambito del Festival di poesia “Poesia, azione pubblica” (fine settembre-inizio ottobre 2022). Le migliori poesie di ogni corsista e i testi delle lezioni accademiche saranno pubblicati in un volume all’inizio del 2023.
Saranno ammessi al corso, tramite selezione, venti persone. La selezione verrà realizzata dalla direzione del corso e dalla segreteria.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La poesia che si fa città
Un laboratorio di poesia per Milano
Che la poesia sia un lavoro da svolgere in solitudine è solo una mezza verità, un adagio che da troppo tempo giustifica l'assenza di luoghi condivisi dove sia possibile il confronto con la poesia, attraverso la poesia.
Il laboratorio La poesia che si fa città prova a colmare questa lacuna offrendo alle cittadine, ai cittadini di Milano e dei comuni limitrofi – e a chiunque voglia raggiungerci – un luogo di dialogo e trasporto, con l’intento di cogliere nella tradizione della poesia un’occasione di movimento, dentro sé stessi e nei contesti in cui ciascuno di noi prova a vivere. Non vuole essere, dunque, un luogo dove imparare a scrivere per stupire o per sorprendere, né dove esercitare il triste narcisismo di ciascuno; ma un centro di scambio e di relazione fra vite in scrittura, fra persone che hanno trovato – o sperano di trovare – nella disciplina dell’arte della parola poetica e nel suo ascolto, e nel continuo suo esercizio corale, una possibilità per “dirsi” in una integralità inedita. Ecco perché si è scelto di circoscrivere il laboratorio ad un massimo di 20 partecipanti, tutti strettamente in presenza, così da garantire una reale partecipazione attiva di tutte e di tutti, nonché un’attenzione costante ai lavori testuali che via via si metteranno in cantiere.
Anche per questo, nel suo primo anno, il laboratorio sarà costruito in un’alternanza di due sezioni. Da una parte, un ciclo di lezioni a cura di Paolo Giovannetti, dall’altra un calendario di sessioni di confronto e lavoro comune, a cura di Tommaso Di Dio e Marilina Ciaco. Nelle lezioni, le/i partecipanti avranno modo di ascoltare le relazioni di importanti docenti, studiosi e studiose, su particolari aspetti della storia e della tecnica della poesia; nel laboratorio, si proverà invece a riprendere e svolgere quelle suggestioni ponendole in un confronto vivo, dialettico, con il cammino di ciascuno. Il dialogo delle corsiste e dei corsisti, con la lettura dei rispettivi testi, si alternerà a proposte concrete di testi poetici esemplari del contemporaneo. Il percorso di scrittura delle/dei partecipanti sarà infine testimoniato da un volume di poesie selezionate durante il corso che avrà occasione di essere presentato pubblicamente alla città.
Ogni città ha le sue mura e i suoi varchi, i suoi spazi di passaggio, i suoi divieti e i suoi cerchi, i punti di ritorno; così è la poesia che, come ogni città, è un luogo che ospita moltitudini, fa transitare le differenze e dentro le trame della lingua condivisa sa accogliere il respiro di ciascuno.
I curatori,
Marilina Ciaco, Tommaso Di Dio, Paolo Giovannetti
DOCENTI
Prof.ssa Cecilia Bello Minciacchi, Sapienza Università di Roma
Prof. Stefano Ghidinelli, Università degli Studi di Milano
Prof. Guido Mazzoni, Università di Siena
Prof. Giuseppe Langella, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Stefano Colangelo, Università di Bologna

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 25 maggio al 26 ottobre 2022
Il mercoledì dalle ore 17.00 alle 19.30
presso l’Università IULM e il Teatro Litta di Milano

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Gratuito
Al corso saranno ammessi, tramite selezione, 20 persone.

CONTATTI E ISCRIZIONI
Nella mail, dovrà essere allegato un file word, con i seguenti dati:
- le proprie indicazioni anagrafiche (nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico, mail)
- un’autopresentazione di non più di 2000 caratteri (spazi inclusi)
- una selezione di cinque testi (poesie o brevi prose), per un totale di massimo 10.000 battute (spazi inclusi), ritenuti utili alla caratterizzazione artistica della candidatura.