
Dalla parola al racconto. Corso base di scrittura creativa
21 Ottobre 2020
Sviluppa la tua storia. Corso di scrittura online per ragazzi
16 Novembre 2020Corso di Autofiction
Tipologia: Scrittura autobiografica
Data inizio: 17/11/2020
Ente organizzatore: La Fabbrica delle Storie, Labò
Regione: Lombardia
Località: Online
Docente: Anna di Cagno, Elena Mearini
Costo: € 160 + Iva
Categoria: Archivio
Tag: scrittura autobiografica
La Fabbrica delle Storie e Labò di Milano propongono l’edizione 2020 del Corso di Autofiction, online.
Un laboratorio dedicato all’Autofiction, innovativa evoluzione dell’autobiografia, finalizzato a fornire gli strumenti necessari alla stesura di un racconto che abbia l’autore al centro di una storia.
Dieci lezioni che, dalla trama alla costruzione di sé stessi come protagonisti (spaziando tra grandi romanzi e indimenticabili riff della musica pop-rock), affronteranno Tempo, Spazio, Conflitto, Trasformazione e tutti gli altri ingredienti necessari all’invenzione della fiction più emozionante della propria vita.
Il corso si rivolge a chi vuole affrontare questa nuova sfida, ma anche a chi ha già in corso un progetto narrativo.
Le docenti interagiranno con gli allievi in videolezione unicamente online.
Le docenti interagiranno con gli allievi in videolezione unicamente online.
DOCENTI
Anna Di Cagno, nata a Bari, ha studiato filosofia a Torino e si è poi trasferita per lavoro a Milano, dove è giornalista professionista dal 1994. Dopo cinque anni di redazione a Cosmopolitan, è stata caporedattore di un magazine settimanale (Soprattutto) fino al 2003; dopodiché ha collaborato con riviste femminili e non, siti internet, ha scritto libri per adolescenti e anche una guida turistica alla sua regione, di cui è molto orgogliosa. Per Morellini Editore ha pubblicato Nonne. Istruzioni per l’uso e la guida Milano al femminile (giunta alla sua seconda edizione) e curato l’antologia Lettere alla madre.
Elena Mearini. Scrittrice e poetessa, conduce laboratori di scrittura in comunità e centri di riabilitazione psichiatrica. Nel 2009 esce il suo primo romanzo Trecentosessanta gradi di rabbia (Excelsior 1881) con cui vince il premio giovani lettori “Gaia di Manici-Proietti”; nel 2011 pubblica Undicesimo comandamento (Perdisa pop) con cui vince il premio Speciale UNICAM – Università di Camerino e il premio giovani lettori “Gaia di Manici-Proietti”. Nel 2015 pubblica il romanzo A testa in giù – selezionato dalla giuria al Premio Campiello 2015 – (Morellini Editore) e firma due raccolte di poesie: Dilemma di una bottiglia (Forme Libere Editore) e Per silenzio e voce (Marco SayaEditore). Per Cairo Editore pubblica Bianca da morire (2016) e, l’anno successivo, È stato breve il nostro lungo viaggio, candidato al Premio Strega 2018. Nel 2017 esce anche Strategia dell’addio per LiberAria Editorice. Nel 2018 pubblicherà per Morellini un racconto nell’antologia Lettere alla madre.
Anna Di Cagno, nata a Bari, ha studiato filosofia a Torino e si è poi trasferita per lavoro a Milano, dove è giornalista professionista dal 1994. Dopo cinque anni di redazione a Cosmopolitan, è stata caporedattore di un magazine settimanale (Soprattutto) fino al 2003; dopodiché ha collaborato con riviste femminili e non, siti internet, ha scritto libri per adolescenti e anche una guida turistica alla sua regione, di cui è molto orgogliosa. Per Morellini Editore ha pubblicato Nonne. Istruzioni per l’uso e la guida Milano al femminile (giunta alla sua seconda edizione) e curato l’antologia Lettere alla madre.
Elena Mearini. Scrittrice e poetessa, conduce laboratori di scrittura in comunità e centri di riabilitazione psichiatrica. Nel 2009 esce il suo primo romanzo Trecentosessanta gradi di rabbia (Excelsior 1881) con cui vince il premio giovani lettori “Gaia di Manici-Proietti”; nel 2011 pubblica Undicesimo comandamento (Perdisa pop) con cui vince il premio Speciale UNICAM – Università di Camerino e il premio giovani lettori “Gaia di Manici-Proietti”. Nel 2015 pubblica il romanzo A testa in giù – selezionato dalla giuria al Premio Campiello 2015 – (Morellini Editore) e firma due raccolte di poesie: Dilemma di una bottiglia (Forme Libere Editore) e Per silenzio e voce (Marco SayaEditore). Per Cairo Editore pubblica Bianca da morire (2016) e, l’anno successivo, È stato breve il nostro lungo viaggio, candidato al Premio Strega 2018. Nel 2017 esce anche Strategia dell’addio per LiberAria Editorice. Nel 2018 pubblicherà per Morellini un racconto nell’antologia Lettere alla madre.
DATE
17/24 novembre; 1/8/15 e 22 dicembre 2020.
Dalle ore 18.00 alle 19.00, Online
17/24 novembre; 1/8/15 e 22 dicembre 2020.
Dalle ore 18.00 alle 19.00, Online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
160 euro + Iva
160 euro + Iva