
Il cattivo nella narrativa
3 Febbraio 2021
Le stanze letterarie
8 Febbraio 2021Cominciare a scrivere…sul serio
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 20/02/2021
Ente organizzatore: Il cassero per la scultura
Regione: Toscana
Località: online
Docente: Vanni Santoni
Costo: € 25
Il museo Il Cassero per la Scultura di Montevarchi organizza il corso “Cominciare a scrivere…sul serio” con Vanni Santoni
Corso online a cura di Vanni Santoni destinato tanto ai principianti quanto a chi ha già esperienza di scrittura, articolato in quattro incontri di 4h ciascuno e rivolto ad un gruppo di massimo 15 persone.
PROGRAMMA
Prima lezione
Leggere da scrittori. Cosa leggere quando si vuole scrivere e come leggerlo.
Seconda lezione
Pensare da scrittori. Come lavora un professionista. La scelta e lo sviluppo delle idee, l’organizzazione del lavoro.
Terza lezione
Come trovare strutture narrative funzionanti e come svilupparle mentre si procede nella scrittura, con lavoro sui testi dei partecipanti.
Quarta lezione
Stile, forma, contenuto e revisione: le basi del bello scrivere, con lavoro sui testi dei partecipanti. Excursus sul campo editoriale italiano.
I primi due incontri saranno dedicati alla teoria in modo da fornire agli iscritti una base solida e una lista di letture tali da poter continuare a lavorare da soli anche sul lungo termine, mentre nel fine settimana successivo si lavorerà anche sugli elaborati dei partecipanti, analizzandoli e sottoponendoli a editing. In chiusura, un excursus sul campo editoriale italiano – case editrici, agenzie, scouting.
DOCENTE
Vanni Santoni (1978) è considerato uno degli autori più influenti della sua generazione. Dopo l’esordio con Personaggi precari (2007) ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune (Feltrinelli 2008, Laterza 2019), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), la trilogia di Terra ignota (Mondadori 2013-2017), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, candidato al Premio Strega), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019). Per minimum fax ha coordinato il romanzo collettivo In territorio nemico (2013), scritto il racconto Emma & Cleo per l’antologia L’età della febbre dedicata ai migliori autori italiani under-40 (2015) e pubblicato il saggio La scrittura non si insegna (2020), giunto alla quarta edizione e in traduzione in Francia e Spagna.
Dal 2013 al 2020 ha diretto la narrativa di Tunué, affermatasi tra le principali fucine di nuovi talenti. È tra le firme del Corriere della Sera e della Lettura. Insegna scrittura alla Scuola del Libro, alla Scuola Holden, et al
QUANDO
20/21/27/28 febbraio 2021
dalle ore 15.30 alle 19.30 online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
25 euro
INFO E ISCRIZIONI
Tel. 055.9108274 – info@ilcasseroperlascultura.it