
Professione: lettore
31 Gennaio 2022
Scuola di Scrittura. Racconto lungo, Romanzo breve
3 Febbraio 2022Ilda, I libri degli altri, propone Camera di smontaggio, un percorso di allenamento critico e creativo per lettori e visionari.
La qualità della tua lettura/visione/ascolto non dipende dai libri che vengono pubblicati e che trovi in libreria, non è colpa delle scelte delle produzioni TV e audio, ma è una tua responsabilità: saper smontare, analizzare, comparare le storie di ogni formato vuol dire saperle scegliere, utilizzare il proprio bagaglio culturale, emotivo ed esperienziale, mettersi in gioco.
Attraverso la lettura attenta e guidata di pagine di romanzi, racconti, episodi di serie TV, i partecipanti impareranno a riconoscere (e pretendere) subito una buona storia.
DOCENTI
Francesca De Lena, editor e agente letteraria. Ha co-fondato l’agenzia letteraria United Stories. Ha fondato il sito I libri degli altri in cui offre formazione e servizi editoriali e dirige la redazione della rivista letteraria e della newsletter ILDA. Conduce APNEA scuola di lettura e editing e molti altri laboratori e workshop di scrittura e editing on line e dal vivo. È una personal editor e una scout.
Chiara M. Coscia, americanista e traduttrice. Scrive e si occupa di serie TV da una prospettiva culturale, ne esplora soprattutto le modalità di rappresentazione della contemporaneità e delle sue dinamiche sociali, identitarie e di potere. Per I libri degli altri scrive, cura il gruppo di lettura, visione e scrittura di ILDA, e ne gestisce gli incontri in diretta online.
PROGRAMMA
Gli incontri si svilupperanno in: analisi testi, analisi visioni, comparazioni, domande e discussione.
Saranno forniti gli strumenti per imparare a riconoscere le scelte autoriali, le costruzioni di trame, personaggi, epifanie, scene, dettagli, per individuare i temi e le qualità letterarie/narrative delle storie, per analizzare le scelte sintattiche e stilistiche dei testi, per esercitare l’osservazione di atmosfere, scenografie, colori, corpi e rappresentazioni delle narrazioni visive.
PRIMO INCONTRO
Sentire le voci: leggere le persone verbali + il narratore nelle serie tv
SECONDO INCONTRO
Io, di nuovo io, ancora io: leggere l’autofiction + la prima persona narrante nelle serie tv
TERZO INCONTRO
Ascoltare il tempo: il ritmo del testo + le scene gancio e i cliffangher nelle serie tv
QUARTO INCONTRO
Sbarrare gli occhi: leggere e osservare le scene madri
QUINTO INCONTRO
Conoscere è riconoscere: identificare archetipi, topoi e cliché + i tropi nelle serie tv
SESTO INCONTRO
Chi parla? Cosa ha da dire? Leggere e ascoltare/guardare i dialoghi
SETTIMO INCONTRO
Contenitori che contano: leggere e riconoscere le diverse forme letterarie
OTTAVO INCONTRO
Microcosmi fittissimi: non solo romanzi, leggere i racconti
NONO INCONTRO
Mondi da esplorare: costruire e animare un worldbuilding nei film e nelle serie tv
DECIMO INCONTRO
La raccolta visiva: le serie tv antologiche

DATE e SEDE DEL CORSO
DalL' 8 febbraio al 14 giugno 2022
Il martedì dalle ore 18.30 alle 21.00
10 incontri in diretta da una classe virtuale

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
350 euro
pagabili in due tranche: 175,00 all’iscrizione e 175,00 ad aprile.
EXTRA