logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Scrittura creativa per la relazione d’aiuto
26 Novembre 2020
Videocorso di scrittura di viaggio
26 Novembre 2020
Mostra tutti

Autobiografia – primo livello

Tipologia: Scrittura autobiografica
Data inizio: 01/12/2020
Ente organizzatore: Scuola Omero
Regione: Lazio
Località: Roma, Online
Docente: Ilaria Gaspari
Costo: € 400

Categoria: Archivio Tag: scrittura autobiografica
  • Descrizione

Dalla Scuola Omero il corso di scrittura Autobiografia – primo livello

 

Tutti abbiamo cicatrici. Per qualcuno sono i segni lievi di un graffio superficiale, per qualcun altro ferite profonde che faticano a chiudersi. Di qualcuna andiamo fieri, di qualcun’altra ci vergogniamo; ma, alla fin fine, sono solo il segno che abbiamo vissuto. In questo laboratorio di autobiografia proveremo a guardare alle nostre cicatrici con gli occhi dei bambini e degli amanti: saranno segreti e medaglie, da mostrare senza troppo pudore, da svelare raccontandone la storia. Trasformare la propria vita in parole, tradurre i ricordi perché possano rimanere, fissi, sulla carta, non è facile come potrebbe sembrare, perché per imparare a scrivere una vita è necessario prima di tutto imparare a leggerla, ed essere disposti a uscire da sé stessi per rientrarci più in profondità; ma è un’avventura appassionante. Nel corso del laboratorio ognuno si impegnerà sulla propria storia, ma lavoreremo anche molto insieme, leggendoci a vicenda: per poter raccontare sé stessi è importante saper vedere gli altri, e riconoscere in loro i segni che portiamo anche noi – i segni, direbbe Michel de Montaigne, autore di una delle più grandi autobiografie di sempre, della condizione umana.

PROGRAMMA DEL LABORATORIO

  1. Lezione Bugie con le gambe corte, bugie con il naso lungo.
    Gli affascinanti paradossi del patto autobiografico, ovvero: perché essere sinceri non vuol dire raccontare cose vere, e viceversa.
  2. Lezione Non esistono piccole parti, esistono piccoli artisti.
    Un viaggio fra vite mastodontiche e vite minuscole trasfigurate dalle loro autobiografie: non c’è bisogno di aver avuto una vita eccezionale per scrivere un’autobiografia eccezionale.
  3. Lezione L’oggetto racconta.
    Improvvisiamoci archeologi di noi stessi, e iniziamo a sgranchirci lasciando che sia un oggetto con cui abbiamo un legame particolare a raccontare qualcosa di noi.
  4. Lezione Il diavolo nei dettagli.
    Cosa dire e cosa non dire? Impariamo scandagliare la nostra storia individuando i punti di svolta, per evitare di scrivere autobiografie noiosissime.
  5. Lezione La memoria non deve morire.
    Come si racconta un ricordo? Scopriamo come si può tradurre sulla carta un’impressione sensoriale trasformandola in una scena, senza tradirla troppo.
  6. Lezione C’è una crepa in ogni cosa, è da lì che entra la luce.
    Le nostre paure, se le guardiamo senza paura, hanno molto da dirci su chi siamo. Impariamo a non temerle, anzi: a usarle per raccontarci.
  7. Lezione La giusta distanza.
    Che lingua useremmo per scrivere una lettera a noi stessi – o meglio, a una versione passata o futura di noi? Un esperimento per imparare a calibrare la giusta distanza da sé, e per poterci chiamare, finalmente, con il nostro nome.
  8. Lezione Ipocrita lettore, mio simile, mio fratello!
    È il momento di chiedercelo: perché qualcuno dovrebbe voler leggere la nostra autobiografia? Cosa la rende autenticamente umana? Impariamo a riconoscerci, cioè a conoscerci anche nelle storie degli altri, perché gli altri possano conoscersi anche nella nostra.
  9. Lezione Non andartene docile in quella buona notte.
    Come evitare di rassegnarsi e piantare il lavoro a metà, o meglio: come continuare a scrivere (e a vivere) le vostre autobiografie, contando sulle vostre forze.
  10. Lezione La vita continua.
    Trovare un senso, che non sia una morale.

DOCENTE
Ilaria Gaspari
è nata a Milano, ma non c’è rimasta troppo a lungo. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi all’università della Sorbonne con una tesi sullo studio filosofico delle passioni.
Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, Etica dell’acquario (Voland), un “noir nevrotico” ambientato nientemeno che alla Normale. Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato il piccolo romanzo filosofico Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia. Nel 2019 è uscito per Einaudi Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita, cronaca di un esperimento di applicazione pratica della filosofia antica. Ora vive prevalentemente a Roma, continua a scrivere, collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi e laboratori di scrittura.

QUANDO
Da martedì 1 dicembre 2020 dalle ore 18.00 alle 20.00
Il laboratorio si svolge in 10 incontri da 2 ore ciascuno una volta a settimana in webconference e presso la nostra sede, mantenendo sempre lo stesso giorno e la fascia oraria scelta al momento di iscrizione.

Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti.

DOVE
Scuola Omero, via Fonteiana 102 – Roma

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 euro al momento dell’iscrizione
Il saldo di 200 euro a metà corso (entro la quinta lezione)

INFO E ISCRIZIONI
Tel. 06.58331402 – 349.469.52.83 – scuola@omero.it

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA