
Scrivere narrativa. Il giallo classico deduttivo
18 Maggio 2021
Scrivere un racconto e pubblicarlo
12 Maggio 2021Ariel. Laboratorio di scrittura autobiografica
Tipologia: Scrittura autobiografica
Data inizio: 24/05/2021
Ente organizzatore: Congetture su Jakob
Regione:
Località: Online
Docente: Emanuela Cocco
Costo: €
“Ariel”, laboratorio di scrittura autobiografica proposto da Congetture su JaKob
Gioie, arrabbiature, dubbi, vittorie, umiliazioni e desideri, messi da parte o realizzati.Diari, lettere, messaggi, post, mail.
Ariel è un laboratorio di scrittura autobiografica e giochi di scrittura.
Il laboratorio è rivolto a tutti, anche a chi non ha nessuna esperienza con la scrittura professionale o autoriale.
PROGRAMMA /
Partiremo dalla forma più tradizionale della scrittura autobiografica, quella del diario, per proseguire con brevi testi utili nella comunicazione quotidiana, simulando anche diversi contesti in cui potremmo avere l’occasione di scrivere di noi, di raccontarci al mondo, magari anche solo con poche parole.
Lo sfogo, Il monologo, la dichiarazione d’amore, la fotografia di un ricordo, l’indagine introspettiva, la confidenza intima, la confessione, la diagnosi di uno stato emotivo, i buoni propositi, l’autovalutazione.
Faremo esperimenti di scrittura. Proveremo a catturare emozioni e ricordi del nostro vissuto, ma troveremo anche il modo (diverso per ognuno) di narrare le nostre esperienze di vita e svelare qualcosa di noi.
Scriveremo e sbirceremo nei diari e nelle lettere di poeti e scrittori per scoprire qualcosa della loro vita, di come la immaginavano, di come l’hanno sognata, di come è andata.
Giochi di scrittura autobiografica: durante il laboratorio, prendendo spunto dall’argomento delle lezioni o delle letture proposte, giocheremo con le parole e i racconti di vita realizzando brevi testi che costituiranno un Taccuino dei ricordi, una raccolta di memorie e racconti del vissuto dei partecipanti.
Letture: lettere, diari e memorie di : Cesare Pavese, Giacomo Leopardi, Oscar Wilde, John Fante, Sylvia Plath, Vaslav Nijinsky, Franz Kafka, Virginia Woolf, Heinrich von Kleist, Søren Kierkegaard, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Anaïs Nin …e tanti altri.
Ogni settimana viene proposto un argomento-guida, un percorso di letture autobiografiche, e una serie di giochi di scrittura che verranno svolti e commentati durante l’incontro.
Il tempo da dedicare al laboratorio è soggettivo.
DOCENTE
Emanuela Cocco. Ha scritto per il teatro e per la TV, come autrice e come critica. È redattrice della rivista di drammaturgia contemporanea “Perlascena”. Ha scritto drammi, commedie, monologhi e audio drammi. Tra questi: I ciechi(2013, Nerosubianco edizioni; monologo finalista a Per Voce Sola 2013) Le madri atroci (2012, Feltrinelli editore; audiodramma prodotto da Fonderia Mercury; scritto in collaborazione con Sandrone Dazieri) Nuovi consigli alla piccola Peyton (2011, audiodramma prodotto da M.I.L.K.) Con Arido amore, Piero Gobetti (2011, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti di Torino) Lulu, Ruud e le altre( 2010, Nerosubianco edizioni; monologo vincitore di Per Voce Sola 2010) Quando hanno steso il vecchio (2009, Edizioni Corsare; monologo finalista “Bianca Maria Pirazzoli” Teatro Libero di Bologna) Nel giardino (2006, Borgia Editore; 2014, Scena Muta; monologo vincitore Donne e Teatro). Suoi racconti, e contributi di critica letteraria, sono stati pubblicati sulle riviste “Achab”, “AmnesiaVivace”,“Script”, “Lo Spazio Bianco” “Verde”, “L’irrequieto”, “CrapulaClub”, “La Caverna di Epicuro”, “Donne Difettose”, “Malgrado le mosche”, “Horror”, “Flanerì” Con il racconto Mappa ha partecipato alla raccolta “Le parole sono importanti”, Dots Edizioni, 2018. Con il racconto Demiurnare ha partecipato alla raccolta “Vocabolario minimo delle parole inventate”, a cura di Luca Marinelli (Wojtek, 2019). Collabora come docente con la “Scuola Macondo – L’ Officina delle storie” Su Book Advisor cura la rassegna di riscoperte letterarie “Dopo la prima”. Per Donne Difettose cura la “Staffetta Difettosa”, rassegna video di proposte letterarie di testi scritti e presentati da donne. Insieme a Fabio Massimo Franceschelli ha ideato e dirige “Terra di nessuno”, rivista online di critica della drammaturgia. Tu che eri ogni ragazza, Wojtek 2018, è il suo primo romanzo.
DATE
24/31 maggio
7/14/21 giugno 2021
Il lunedì dalle ore 19.00 alle 21.00 online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
INFO E ISCRIZIONI
Mail: congetturesujakob@gmail.com
L’iscrizione è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria.