
Scrittura a mano autobiografica
22 Febbraio 2022
Food. Design dell’esperienza gastronomica
15 Febbraio 202212 storie nere. La struttura
Tipologia: Scrittura Noir
Data inizio: 05/03/2022
Ente organizzatore: Scuola Baskerville
Regione:
Località: Online
Docente: Andrea Cotti, Ciro Auriemma
Costo: € 399
Categoria: Archivio
Tag: Scrittura Noir
La Scuola Baskerville di Cagliari propone "12 storie nere. La struttura", laboratorio di costruzione per la tua storia criminale.
Il laboratorio è rivolto a chi voglia lavorare su un giallo, un thriller o un noir di propria ideazione sotto la guida di Andrea Cotti, scrittore, accompagnati dal tutor d’aula Ciro Auriemma (scrittore e editor, che potranno incontrare in sessioni private di 30 minuti una volta al mese).
Il corso sarà dedicato alla costruzione e discussione di una struttura efficace e drammaturgicamente coinvolgente.
DOCENTI
Andrea Cotti è nato a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, nel 1971. Per anni ha vissuto a Roma, alla Garbatella, dove ha ancora casa. Ha pubblicato diversi romanzi tra i quali Stupido, dal quale è stato tratto il film Marpiccolo, e Un gioco da ragazze, che ha ispirato il film omonimo, esordio alla regia di Matteo Rovere. Per il cinema, oltre alle sceneggiature dei film tratti dai suoi stessi romanzi, ha scritto Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, e The Lithium Conspirancy. Ora è al lavoro sulla sceneggiatura di Mare Grande per la Overlook Production, e sulla trasposizione cinematografica del romanzo best seller The Secret Talker dell’autrice cinese Yan Geling per Orisa Produzione. È stato sceneggiatore di numerose serie tv di successo come L’Ispettore Coliandro, Squadra Antimafia, R.I.S. Roma, Intelligence. Recentemente ha scritto la serie Impero, di prossima programmazione su Sky, e ora sta lavorando alla serie tv Guarda, di cui è anche l’autore, per conto di Casanova Multimedia. Il suo romanzo Il Cinese è stato pubblicato nel 2018 da Rizzoli nella collana Nero Rizzoli. Il seguito con protagonista ancora il Vicequestore aggiunto Luca Wu, L’Impero di Mezzo, è uscito settembre 2021, sempre per Rizzoli.Ciro Auriemma è nato e vive a Cagliari. Ha fatto parte, insieme tra gli altri a Francesco Abate e Renato Troffa, del Collettivo Mama Sabot fondato da Massimo Carlotto. Con il Collettivo ha pubblicato: nel 2008 il caso editoriale Perdas de Fogu (edizioni e/o), vincitore del premio letterario Nori Ecologista “Jean-Claude Izzo”; nel 2014 per Rizzoli il romanzo Padre Nostro, secondo classificato nel 2015 al Premio Nebbia Gialla di Suzzara. Insieme a Renato Troffa ha pubblicato i romanzi: Sette giorni di maestrale, inserito all’interno del trittico Donne a perdere (edizioni e/o, 2010) e finalista al IV Premio del Festival Mediterraneo del Giallo e del Noir; Piove deserto (DeA Planeta, 2019) e il racconto lungo La notte dei miracoli, inserito nella collettanea Giallo Sardo (Piemme, 2020). Nell’aprile 2021 è tornato in libreria con “Il vento ci porterà” (Piemme), il suo primo romanzo in solitaria, e il primo non noir. Suoi racconti sono comparsi su riviste e periodici. Lavora in qualità di editor e lettore per l’Agenzia Letteraria Kalama e insegna tecniche narrative alla Scuola Baskerville.
PROGRAMMA
I partecipanti lavoreranno sui seguenti aspetti:
il genere letterario: differenze tra giallo, noir, thriller, ecc.
principio drammaturgico della propria idea narrativa;
struttura: definire una struttura efficace per la propria idea;
personaggi: costruire una rete di personaggi. Dar vita e anima al protagonista;
È prevista una sessione privata di 4 incontri da 30 minuti e 4 ore di riallineamento con il gruppo classe, da concordare entro il termine del corso.
il genere letterario: differenze tra giallo, noir, thriller, ecc.
principio drammaturgico della propria idea narrativa;
struttura: definire una struttura efficace per la propria idea;
personaggi: costruire una rete di personaggi. Dar vita e anima al protagonista;
È prevista una sessione privata di 4 incontri da 30 minuti e 4 ore di riallineamento con il gruppo classe, da concordare entro il termine del corso.

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 5 marzo al 18 giugno 2022
il sabato, dalle ore 16.30 alle 18.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
399 euro
pagabile in forma rateale con 4 rate dell’importo di 100 euro l’una