Nel nome di questa scuola è racchiuso e si annuncia come si intende fare formazione a Bottega Finzioni. Un luogo che rinvia a una modalità quasi artigianale, nel senso di modellare, limare, cesellare la scrittura. Ciò non toglie che Bottega Finzioni sia dotata di un vero apparato didattico e organizzativo in grado di "sfornare" un'ottima offerta formativa in ambito letterario. Sono quattro le aree in cui cimentarsi, dalle fiction cinematografiche e seriali alla letteratura, dai programmi televisivi e documentari alle produzioni per bambini e ragazzi.
I docenti-Maestri d'area – Christian Poli, sceneggiatore ed autore teatrale, Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, Manuela Draghetti, Andrea Tarabbia, autore di diversi saggi e romanzi – ogni anno creano progetti formativi da sviluppare, integrati da idee e proposte di vari professionisti esterni che collaborano con la Bottega. La scuola ha ospitato nel tempo innumerevoli ospiti tra i più rappresentativi della cultura italiana. La direzione è affidata a Michele Logo, mentre il coordinamento didattico è di Nicoletta Lupia e Antonella Beccaria. La scuola è anche studio professionale e dal 2015 casa di produzione, con l'obiettivo di realizzare format televisivi, documentari, progetti editoriali e per il web, ricorrendo all'utilizzo delle risorse interne e delle creatività sviluppate in aula. Dal 2015 Bottega Finzioni è ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, e dal 2016 alcuni dei corsi annuali sono interamente finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna stessa.