L’offerta formativa di Belleville spazia dalla narrativa alla traduzione letteraria, dall’editoria alla sceneggiatura, dal giornalismo alla letteratura per ragazzi.
La scuola offre borse di studio per la maggioranza dei corsi, seminari e laboratori proposti. Dal 2015 è possibile partecipare al premio letterario “Laventicinquesimaora” ricevendo come premio buoni sconto sulla formazione.
La Scuola annuale di scrittura prevede 300 ore di lezioni, esercitazioni e laboratori sulle tecniche della narrazione, della sceneggiatura, del giornalismo e dell’editing. Ogni allievo ha la possibilità di lavorare a un proprio progetto (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo).
Il corso serale “Scrivere di notte” si tiene due volte l'anno, a febbraio e a ottobre, ed è strutturato in tre moduli progressivi: Fondamenti, Progetto e Laboratorio.
Entrambi questi percorsi permettono agli allievi che terminano la formazione di presentare i propri progetti a editori e agenti letterari negli incontri che Belleville organizza durante l’anno.
Tra i docenti ci sono alcuni degli scrittori e scrittrici più importanti del panorama italiano, tra cui Walter Siti, Marcello Fois, Simona Vinci, Laura Pariani, Giorgio Fontana, Antonella Lattanzi, Giulia Caminito, Letizia Muratori, Beatrice Masini.
I mestieri del libro è il corso online dedicato alle professioni dell’editoria. Si compone di un modulo Fondamenti e del Laboratorio, “Il mestiere dell’editor”.
Il corso Cantiere Romanzo, che si svolge di sabato per un totale di 40 ore, consente ai partecipanti di progredire nella stesura del proprio romanzo sotto la guida del docente, attraverso la lettura e il commento dei testi scritti fra un incontro e l’altro.
A Belleville si possono frequentare anche seminari e laboratori più brevi: dal corso di avviamento alla scrittura “La pagina bianca” con Enrico Ernst ai laboratori che si concentrano su forme di narrazione specifiche: Cinque lezioni sul racconto con Marco Rossari, Laboratorio di sceneggiatura con Francesca Serafini e Alessandro Regaldo, Laboratorio di poesia con Aldo Nove e Il fumetto è scrittura con Michele Foschini di Bao Publishing. Leggere per imparare a scrivere, dieci lezioni tenute da dieci scrittori prendendo spunto dall’analisi di brani esemplari della letteratura classica e moderna; Le regole del giallo con Luca Briasco, agente letterario, traduttore e editor per minimum fax; il seminario Professione: lettore con Benedetta Centovalli, dedicato ai princìpi della lettura editoriale.
Ad aprile 2020 Belleville ha inaugurato il ciclo Prova di traduzione, lezioni teoriche e pratiche sulla traduzione letteraria dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo condotte da traduttori come Silvia Pareschi, Marco Rossari, Gaja Cenciarelli, Gioia Guerzoni, Yasmina Mélaouah, Lorenzo Flabbi, Anna D’Elia e Maurizia Balmelli, Ilide Carmignani, Elisa Tramontin, Silvia Sichel e Gina Maneri.
Del 2021 è la prima edizione di “Molto forte, incredibilmente lontano”, con Cristina Marconi e la partecipazione di Claudia Durastanti, Lorenza Pieri, Alessandro Raveggi e Laura Pugno: un corso online dedicato a chi vive fuori dall’Italia ma desidera coltivare, grazie alla pratica della scrittura, un contatto con la lingua e la cultura d’origine; per chi ha scritto, sta scrivendo o vorrebbe scrivere un romanzo, racconto, reportage, diario che racconti l’incontro con un altro Paese e la propria esperienza di espatriato.